• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [187]
Storia [171]
Diritto [48]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Letteratura [19]
Musica [20]
Economia [17]
Diritto civile [18]

DOMESDAY BOOK

Enciclopedia Italiana (1932)

BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno [...] tempo di Edoardo il Confessore, dell'estensione e delle colture dei terreni, del valore attuale e del tempo del re Edoardo per la prima volta stampato nel 1783, per iniziativa della Camera dei lord, in due volumi in-folio, intitolati Domesday book seu ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESDAY BOOK (1)
Mostra Tutti

CAMPBELL, John, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, uomo politico e scrittore inglese. Discendente dalla famiglia dei duchi di Argyll e figlio di un pastore presbiteriano, nacque a Cupar (Scozia) il 17 settembre 1779. Era stato destinato alla [...] erudite di ampia lena, di carattere storico-gíuridico, ma non tralasciando la politica, fece nutriti discorsi alla Camera dei lord. Al ritorno dei whigs fu nominato cancelliere del ducato di Lancaster e membro del gabinetto, e l'anno seguente fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CAMERA DEI LORD – LORD MELBOURNE – PRESBITERIANO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPBELL, John, barone (1)
Mostra Tutti

CARSON, sir Edward Henry, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato il 9 febbraio 1854 a Dublino. Dapprima fu avvocato nel foro irlandese, e si segnalò come procuratore della corona in uno dei periodi più difficili per l'Irlanda. Poi, volendo [...] un altissimo posto nella magistratura e una baronia a vita. Ciò non gl'impedì di continuare, come membro della Camera dei lord, a combattere per le sue idee, finché non accettò, come fatto compiuto, l'accordo sull'ordinamento costituzionale dell ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI LORD – EDWARD CARSON – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSON, sir Edward Henry, barone (1)
Mostra Tutti

CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e [...] nel 1715 entrò nella Camera dei comuni. Nel 1726 successe al padre nella Camera dei lord e nel 1728 fu inviato ambasciatore all'Aia. Il modo con cui disimpegnò la sua missione gli valse l'amicizia di Walpole, e la carica di Lord High Steward. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – SAINTE-BEUVE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di (1)
Mostra Tutti

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] . Partecipò al movimento diretto a migliorare l'insegnamento del disegno a scopi industriali. Nel 1846 eseguì per concorso nella Camera dei lord il Battesimo del re Etelberto. Ciò gli valse da parte del principe consorte l'ordinazione di un affresco ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

SPENCER, John Charles, 3° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, John Charles, 3° conte Florence M. G. Higham Uomo politico inglese (più noto col nome di lord Althorp, ch'egli portò durante la vita del padre), nato a Londra il 30 maggio 1782, morto a Wiseton [...] persuaso a riprendere la sua carica, ma dopo la morte del padre nel novembre 1834 e il suo passaggio alla Camera dei Lord, si ritirò gradatamente dalla politica, per occuparsi delle sue terre e della Royal Agricultural Society of England, di cui fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENCER, John Charles, 3° conte (1)
Mostra Tutti

BEAVERBROOK, William Maxwell Aitken, barone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Finanziere e uomo politico anglo-canadese, nato il 25 maggio 1879 a Beaverbrook, presso Newcastle (New Brunswick, Canada). Entrò in affari dapprima a Halifax (Nuova Scozia) poi a Montreal, dove fu ammesso [...] , capo del partito, fu creato barone nel 1916 e innalzato a pari del regno - con un seggio nella Camera dei lord - nel gennaio 1917. Intanto aveva seguito il corpo di spedizione canadese al fronte europeo, divenendo nel 1916 rappresentante ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ASHTON-UNDER-LYNE – CAMERA DEI LORD – NEW BRUNSWICK – DAILY EXPRESS

CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde

Enciclopedia Italiana (1930)

Feld-maresciallo inglese, nato a Glasgow il 20 ottobre 1792 da uno scozzese di nome MacLiver e da una Campbell, morto il 14 agosto 1863. Assunse il nome materno entrando nell'esercito nel 1808. Prese parte [...] affidato il comando in capo della difficile repressione. In pochi mesi il C. ottenne la completa sottomissione dei ribelli. Fu compensato con un seggio alla Camera dei lord e più tardi (1862) nominato maresciallo. Bibl.: L. Shadwell, Life of C. C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – GIBILTERRA – PORTOGALLO – BALAKLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPBELL, sir Colin, lord Clyde (1)
Mostra Tutti

ERSKINE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, uomo politico, lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Edimburgo il 10 gennaio 1750, morto ad Almondell (Linlithgowshire, Scozia) il 17 novembre 1823. Un clamoroso processo di peculato contro lord [...] impallidendo, e sembrò riapparire solo negli ultimi anni, allorché gli attacchi ai bills contro le sedizioni popolari alla Camera dei lord e la difesa della regina Carolina nel famoso processo contro di lei, gli fecero godere gli ultimi guizzi di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – PORTSMOUTH

ROSSE, William Parsons, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSE, William Parsons, conte di Giorgio Abetti Astronomo, nato a York il 17 giugno 1800, morto a Monkstown il 31 ottobre 1867. Portò fino alla morte del padre (1841) il nome di lord Oxmantown, appartenne [...] alla Camera dei Lord, fu presidente della Royal Society (1849-54), e vicecancelliere dell'università di Dublino (1862). Fino da giovane ebbe l'idea di ampliare la potenza dei telescopî astronomici, fondando nel suo possesso, presso Parsonstown, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSE, William Parsons, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali