• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [187]
Storia [171]
Diritto [48]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Letteratura [19]
Musica [20]
Economia [17]
Diritto civile [18]

STEELE, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STEELE, Sir Richard Mario Praz Saggista, drammaturgo e uomo politico, nato a Dublino nel marzo 1672 (battezzato il 12 di quel mese), morto a Carmarthen il 1° settembre 1729. Perduti in tenera età i [...] 1706 fu nominato gentiluomo di camera del principe Giorgio di Danimarca varie rubriche eran messe sotto le insegne dei varî caffè londinesi, White's Chocolate House (1718) al progetto di legge di lord Sunderland, che mirava a limitare il potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEELE, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

ROUHER, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUHER, Eugène Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] d'accordo con i rappresentanti dell'Inghilterra, lord Cowley e R. Cobden (22 gennaio politica tedesca, specialmente per la questione dei ducati e la guerra che si riorganizzare il partito bonapartista che difese alla camera, in cui diede il suo voto ... Leggi Tutto

RUTLAND, John James Robert Manners, settimo duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTLAND, John James Robert Manners, settimo duca di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Belvoir Castle il 13 dicembre 1818, morto ivi il 4 agosto 1906. Fu educato a Eton e Trinity College [...] e Endymion. Appoggiò il movimento dei Tractarians nella chiesa anglicana, favorì (1874-80) e nel primo di lord Salisbury (1885-86). Aveva appoggiato il progetto divenne duca di Rutland, passando così alla Camera alta. Dimessosi il Salisbury nel 1892, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTLAND, John James Robert Manners, settimo duca di (1)
Mostra Tutti

THROCKMORTON, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1937)

THROCKMORTON, Nicholas Florence M. G. Higham Diplomatico inglese, nato nel 1515, morto nel febbraio 1571. Protestante pieno di zelo, attrasse l'attenzione e la benevolenza di Edoardo VI che lo nominò [...] cavaliere della sua camera privata. Il Th. firmò le lettere patenti che conferivano avvento di lei al trono divenne uno dei personaggi principali del govermo, pur non medesimo anno vi si recò per trattare coi lord ribelli. Ma si trovò con le mani ... Leggi Tutto

HARCOURT, Sir William Vernon

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Sir William Vernon Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a York il 14 ottobre 1827, morto a Nuneham (Oxford) il 30 settembre 1904. Si laureò a Cambridge nel 1851, e divenne avvocato [...] e fece approvare i progetti per la repressione dei reati politici in Irlanda; quando il Gladstone adottò Camera alta. Quando nel 1894 Gladstone si dimise dalla presidenza del consiglio il H. contava sulla successione, ma la regina invece incaricò lord ... Leggi Tutto

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato il 14 gennaio 1845, morto il 3 giugno 1927 a Newton Anmer. Discendente da antica famiglia [...] liberale e divenne uno dei leaders del nuovo gruppo liberale unionista. Fu ministro della Guerra sotto lord Salisbury (1895-1900), lettera e il 19 marzo riprese la questione alla Camera alta, esprimendo la speranza che dalla futura conferenza per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di (1)
Mostra Tutti

LABOUCHÈRE, Henry du Pré

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUCHÈRE, Henry du Pré Luigi Villari Uomo politico e giornalista britannico, nato il 9 novembre 1831, morto presso Firenze il 15 gennaio 1912. Discendente da antica famiglia ugonotta, si recò da giovane [...] un cospicuo patrimonio da suo zio lord Taunton, lasciò la carriera dopo dieci , fautore dell'abolizione della camera alta, e spregiatore del Scoppiata la guerra del Transvaal, sostenne la causa dei Boeri, ciò che lo rese assai impopolare anche ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] II. L'attività della Camera, che era preposta alla gestione 1197 al 1216); J. Gilchrist, The Lord'swar as the proving ground of faith G. Barone, I. III e la regola dei trinitari, in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di Cambridge, diretto da lord Ernest Rutherford, portando con fondi a disposizione per la costruzione di una camera a nebbia. A causa dell’evoluzione della cosmici al di fuori dell’atmosfera e dei neutroni riflessi dall’atmosfera (neutroni di albedo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 1600-700 v.Chr.), Magonza 1996; A. L. D'Agata, The 'Lord' of Asine Reconsidered. Technique, Type and Chronology, in R. Hägg e originariamente collocata nella camera più interna di una serie di ambienti sotterranei: potrebbe trattarsi dei resti di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 64
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali