• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [187]
Storia [171]
Diritto [48]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Letteratura [19]
Musica [20]
Economia [17]
Diritto civile [18]

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] missioni militari, l'una delle quali presso lord Bentinck; raggiunse infine il grado di generale venne iscritto a Napoli nel collegio dei padri delle Scuole pie. Proseguì i Napoli, la nomina a gentiluomo di camera e maggiordomo di settimana. Risale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] fu facile al Dubois costringerlo a dar copia dei documenti che il C. o i suoi amici al Dubois da Londra, da lord Stanhope, che le aveva ricevute della Regina Elisabetta Farnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del Re Filippo V nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sudafricana, Repubblica Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla [...] lavori come Fifty Vyftig (1953), Lord omm Piet (1962, Lord zio Pete) o nel dittico comico fondi governativi, U Deliwe (1975), uno dei primi film parlati in lingua zulu (il nuova professione, mentre per The wooden camera (2003) ha guardato alla favola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – UNIONE SUDAFRICANA – WILLIAM KENTRIDGE – CITTÀ DEL CAPO – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

La pratica inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] della nuova liturgia. La soppressione dei conventi voluta dalla Riforma protestante fa che egli dedica a Elisabetta I: O Lord, Make Thy Servant. Byrd non aderisce pubblicazione in assoluto di musica da camera per una specifica formazione strumentale. ... Leggi Tutto

AVEZZANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] queste, che gli valsero il comando generale dei Quattro Stati d'Oriente della Repubblica messicana. il commodoro inglese lord Hardwick trattava la capitolazione . Intervenne per la prima volta alla Camera sulla questione romana, prendendo poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ALFONSO LA MARMORA – ARMISTIZIO SALASCO – ESERCITO FRANCESE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ALFANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Franco Alberto Pironti Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] 15 maggio 1927; ed. Universal); L'ultimo Lord (3 atti, libretto di V. Falena Suvini Zerboni). Musiche vocali da camera - Cinq Mélodies (1896, ed Diz. musicale dei musicisti, I, p. 34, e Supplemento, p. 18; A. De Angelis, Dizion. dei musicisti, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ORCHESTRA DA CAMERA – CAMILLO DE NARDIS – SALOMON JADASSOHN – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO, Franco (3)
Mostra Tutti

ALBANI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Annibale Gianni Sofri Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] insignito della carica di maestro di camera, fu inviato a Loreto per appoggiata anche da lord Stanhope, per ottenere 1, Louvain 1932; II, 2, ibid. 1933, passim; L.v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; B. Ligi, Il cardinale A.A., ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MENOLOGIO DI BASILIO II – AUGUSTO III DI POLONIA – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Annibale (1)
Mostra Tutti

PUGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGNANI, Gaetano Annarita Colturato PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] la nomina a primo virtuoso della Camera di S.M. e direttore Sità, I filarmonici in trasferta. Le uscite dei sinfonisti milanesi nel 1760 e nel 1765, in nella Napoli di Hamilton. Due quadri di Fabris per Lord Fortrose, Napoli 2006, ad ind.; W. Lister, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – ANTONIO BARTOLOMEO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

repubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

repubblica Marzia Ponso La sovranità del popolo La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] organizzazione del potere successiva alla cacciata dei re. Il termine indicava, come sciolse il parlamento, proclamandosi lord protettore. La repubblica olandese rappresentanti al Parlamento, diviso tra Camera e Senato. Il presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su repubblica (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tanks". Il ministro Painlevé dichiarò alla Camera che era finita l'epoca dei piani ambiziosi e temerarî. Questo Parigi 1929); O. Liman von Sanders, Fünf Jahre Türkei, Berlino 1920; Lord Loreburn, How the War come, Londra 1919; Les carnets de George ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 64
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali