SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a una camera sepolcrale, rimaneggiata in epoca tarda (sec. III a. C.). Dei sepolcri siracusani possono , Gli avvenimenti del 1799 nelle due Sicilie, Palermo 1901; H. M. Lackland, Lord W. Bentinck in Sicily, 1811-12, in Engl. hist. Review, XLI (1927 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ; spade "buone leggiere e rigide" come quella impugnata da lord Bercler a Poitiers, e ferri di lancia "larghi, affìlati e richiede un apposito congegno per regolare l'afflusso dei gas nella camera dello stantuffo, giacché il foro di immissione, o per ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] cattolico alle legislature XXIII-XXVI, více-presidente della Camera dal 1919 al '21; ministro delle Finanze dal dei Harmsworth, diretto da lord Rothermere (H. S. Harmsworth): esso possiede il Daily Mail (fondato da lord Northcliffe, fratello di lord ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] camerate. Così, anche presso i Romani gli schiavi che attendevano alla fiorentissima industria dei mattoni o dei vasi campagna per una giornata lavorativa più breve. Grazie specialmente a lord Ashley, con successive leggi del 1833, del 1842 e del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] kWh. nel 1946 e di 25,3 miliardi nel 1947, dei quali rispettivamente 11,4 e 12,6 miliardi di origine morto: difatti, il 23 marzo, la Camera votava la fiducia con un solo voto di francesi; ora le trattative riprendono fra lord Halifax e M. Chevalier e, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , fu costruito il primo torchio di ferro, finché l'inglese Lord Stanhope ideò il torchio di ferro fuso, e modificò anche il prime e più importanti musiche di stile monodico dei maestri della Camerata fiorentina; egli aveva stampato nel 1581 il Dialogo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si introdusse la prima piccolissima goccia nella camera barometrica ricordata sopra.
L'aria è più trasversale che rassomiglia ad una parabola è il luogo dei minimi di y. In un punto M di risultato importante è dovuto a lord Kelvin (1870); per trovare ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] resistenze totali opposte rispettivamente dai fluidi 1 e 2 ai moti dei solidi S1 ed S2 sono R1 ed R2 si può dire Roma a ventilatore centrifugo soffiante con camera di regolazione della corrente, a sezione di discontinuità.
Lord Rayleigh concepì il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Schlüter secondo lo stile barocco), la camera dell'aquila nera, la Rote Samtkammer, la galleria dei quadri (lunga 60 metri), la Sala retrocessione della Bessarabia, combattuta da Andrássy e da lord Beaconsfield, diede luogo a vivaci dibattiti, a cui ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] d'espressione che il Lord (1630) aveva già in sella al caval grigio: - Statemi allegre, mie cameriere, io me ne torno al mio paese -. Il Moro mamma e la sua donna: un canto ancor oggi dei più diffusi e belli per epica grandiosità fra gl'Italiani ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...