Bacone, Francesco
F. Bacone
1561
Nasce a Londra
1597
La pubblicazione degli Essays gli dà grande notorietà
1584
Entra nella Cameradei comuni, dove è appoggiato dal conte di Essex, favorito di Elisabetta
1601
Essex [...] condannato a morte
1607
Diventa Solicitor general sotto Giacomo I
1613
Diventa Attorney general
1617
È nominato lord guardasigilli
1618
È nominato lord cancelliere. Riceve il titolo di barone di Verulamio ed entra tra i pari d’Inghilterra
1621 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] dovette tenersi a disposizione della Camera Stellata. Trovò morte violenta in quando, associatosi con la Admiral's Company di lord Ch. Howard, della quale faceva parte il loro giri continentali, rimasero nel teatro tedesco dei secc. 17° e 18°, per ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Blenheim Pal ace, Oxford, 1849 - Londra 1895), terzogenito del 7º duca di Marlborough. Deputato conservatore (1874), i suoi attacchi alla Camera contro alcuni membri del governo [...] 'annessione della Birmania ed introdusse varie riforme economiche. Dal luglio al dic. 1886 fu cancelliere dello Scacchiere e leader ai Comuni, ma si dimise perché contrario all'aumento dei bilanci militari, restando capo del partito conservatore alla ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] d'imbuto I con avanti alla membrana una camera d'aria di volume V; la resistenza suono degli ottoni fra 40 e 70 Fon, quello dei violini fra 10 e 40 Fon, quello della parlata di cui dispone oggi la tecnica.
Bibl.: Lord Rayleigh, The theory of sound, 2ª ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Se L. non ha inventato la camera oscura né la sua teoria, già Inghilterra, che per mezzo di lord Arundel faceva acquisti anche di manoscritti di L. d. V., in Atti della Società italiana delle scienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] la Madonnina di lord Barrymore a Londra, e quella degli Uffizî, alle ultime o maggiori opere, come la vòlta della camera di S. Paolo d'arte, il C. decorò una camera del monastero di S. Paolo, che segnò uno dei più violenti trapassi tra il vecchio e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] s Register la marina mercantile spagnola è ascesa da 694.780 tonn. lorde nel 1900 a 840.995 tonn. nel 1913; dopo la parentesi quelle dei tonos humanos, villancicos, madrigali, canzoni, letras, sonetti, sonate e arie da camera, oltre che dei Cuatros ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] più saliente e più vistosamente decorata della galera: cioè la camera di poppa per alloggio e comando, sormontata dal tendale. una stazza lorda, che rappresenta la capacità totale, dalla quale tuttavia deve essere fatta la detrazione dei due decimi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ), e dall'Associazione di educazione centrale.
2. Una Camera di deputati, composta di rappresentanti scelti a suffragio a due aiuto dei Portoghesi. Nel 1805 fu respinta una ambasciata russa e nel 1816 un'ambasciata inglese diretta da lord Amherst ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] o camera bassa (donde emanava la legge e la tassazione coloniale e quindi la stessa remunerazione dei magistrati The American Nation, IV; P. L. Kaye, English Colonial Administration under Lord Clarendon, 1660-67, Baltimore 1905; G. B. Hertz, The old ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...