VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] di Bentinck e prendendo parte alle sedute della Cameradei pari e alla redazione della costituzione siciliana. rivoluzione separatista siciliana 1820-1821, Napoli 1951; J. Rosselli, Lord William Bentinck and the British occupation of Sicily, 1811-1814 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] tardi, di collaborare al riassetto della Cameradei prestiti, a riprova dei suoi autentici interessi; e a questo investment in Venetian government bonds and the case of Paolo Guinigi, lord of Lucca, early 15th century, in Cities of finance, Amsterdam ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] C. trasmise a Venezia ampia documentazione sui dibattiti alla Cameradei comuni, sui contrasti tra i partiti inglesi, sui un grave incidente diplomatico: l'ambasciatore inglese a Venezia, lord Manchester, venne fermato su una gondola per sospetto di ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] al 15 maggio 1849. Membro per diritto ereditario della Cameradei Pari del Parlamento siciliano nello stesso periodo, fu chiamato di Napoli e della Sicilia, indirizzato al capo di governo Lord H.J.T. Palmerston, in cui si richiamava l’importanza ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] nuovo Parlamento isolano (Vincenzo era presidente della Cameradei comuni, e fu successivamente primo ministro) fronte d'Oriente. Giunto a Costantinopoli, grazie ai buoni uffici di lord G. Elliot Murray-Kynymond, conte di Mindo, fu ammesso nello ...
Leggi Tutto
Bolingbroke, Henry St. John
Francesca Fedi
Nacque nel 1678 da una famiglia di proprietari terrieri ed ereditò dal padre, membro della Cameradei comuni, anche la vocazione politica. Eletto una prima [...] a una conoscenza complessiva (general knowledge), da porre concretamente al servizio della società e dei business of mankind, l’‘industria umana’ (The works of lord Bolingbroke, 1841, 2° vol., p. 191).
Proprio alla storia politica della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Libri della Sommaia, Guglielmo
Berta Maracchi Biagiarelli
, Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, e fu [...] preziosa raccolta di codici resta però la prima, quella venduta a Lord Ashburnham, della quale il governo italiano, su segnalazione di P Londra 1859; Regno d'Italia. Atti Parlamentari, Cameradei Deputati. Relazione della Commissione... sul disegno di ...
Leggi Tutto
Vernon, George John Warren lord
Berta Maracchi Biagiarelli
Dantologo inglese (Stapleford Hall, Nottinghamshire, 1803 - Sudbury Hall, Derby, 1866). Iniziò la sua vita politica facendo parte della Camera [...] più tardi dopo la morte del padre fu chiamato alla Cameradei Lords. Appassionato cultore di letteratura italiana, ebbe un grammaticale e corredato di brevi dichiarazioni da G. G. Warren Lord V., 1858-1865, in tre volumi: opera collettiva che fu ...
Leggi Tutto
Kirkup, Seymour Stocker
Berta Maracchi Biagiarelli
Artista e collezionista (Londra 1788 - Livorno 1880); studiò nella Royal Academy dal 1809; dopo la morte del padre, Joseph, si stabilì in Italia, vivendo [...] manoscritti danteschi della sua raccolta furono acquistati da Lord Ashburnham (v.) e divennero parte dell'Appendice della 224-225; Relazione alla Cameradei deputati e disegno di legge per l'acquisto dei codici appartenenti alla Collezione Ashburnham ...
Leggi Tutto
Burghley, Lord (Brownlow Cecil, David George)
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Stamford, 9 febbraio 1905-Londra, 22 ottobre 1981 • Specialità: Ostacoli
David George Brownlow Cecil, futuro sesto Marchese [...] il suo 52,2″, si classificò quarto. Divenne poi membro della Cameradei Pari, governatore delle Bermuda, presidente della IAAF per 30 anni di gloria), premiato con l'Oscar, ma che lord Burghley si rifiutò sempre di vedere perché l'impresa ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...