La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] e si avviò alla carriera politica. Nel 1581 fu eletto alla Cameradei Comuni, nel 1603 fu insignito del titolo di cavaliere da Giacomo che l'anno seguente fu trasformata in quella di lord cancelliere. Accusato nel 1621 di corruzione, fu costretto ad ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] ) e in Harry Potter and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la cameradei segreti), entrambi di Chris Columbus, come anche nella creazione visionaria di The lord of the rings ‒ The fellowship of the ring (2001; Il signore degli anelli ‒ La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] governo e consolidando il potere democratico della maggioranza nella Cameradei Comuni. Intanto, in India nel 1909 e nel piano di riforme sociali, teorizzato negli anni della guerra da lord William Henry Beveridge (1879-1963), che viene denominato del ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Ancora nel marzo 1807 il ministro degli Esteri inglese lord Howick (il futuro lord Grey) indicava il B. come la persona più Castelnuovo dello scioglimento del nuovo Parlamento, la cui Cameradei Comuni era in maggioranza "belmontista", e della ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] di fronte al grave problema del bilancio. La Cameradei Comuni, apparsa già divisa al momento dell' ., 77, 80 ss., 88, 90, 100, 102, 233, 237; J. Rosselli, Lord W. Bentinck and the British occupation of Sicily, Cambridge 1956, ad Ind.; F. Renda ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] causa della resistenza di William Cecil, primo barone di Burghley, lord tesoriere del Regno, che temeva di danneggiare l’economia inglese andati perduti nel 1834 a causa di un incendio della Cameradei Lords dove erano esposti, sono noti grazie a una ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] di ringraziamento a lord John Russell (che il 14 luglio 1856 aveva presentato alla Cameradei comuni un L'Iride, I (1822), 1, p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'arte drammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5, ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Al Cairo osservò il progressivo deteriorarsi delle relazioni tra lord Cromer e il Khedive e l'accrescersi del potere del il primo a violare lo Statuto abolendo la Camera (intanto diventata Cameradei fasci e delle corporazioni) e che aveva causato ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] catene commerciali quali White Stag e Lord & Taylor. Al successo dei capi invernali seguì quello della moda mandati parlamentari si veda il portale storico della Cameradei deputati (www.storia.camera.it/deputati).
E. Mannucci, Il marchese ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] il seggio che gli spettava alla Cameradei Pari e si candidò alla Cameradei Comuni, risultando eletto per il fu tra i parlamentari che trattarono con il mediatore inglese, lord Gilbert Elliot Minto, la riconciliazione della Sicilia con il Borbone; ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...