CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Inghilterra e del Primo Ministro. In Italia, nel 1983, lo stipendio medio lordo annuo di un calciatore di serie A era di 130 milioni di lire, ", passato all'esame della Commissione Giustizia della Cameradei Deputati nel 1999. Ancora una volta a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in un corrispondente aumento del potere del popolo, ossia della Cameradei comuni (The commonwealth of Oceana, I, II) - una riceveva certi specifici benefici ritraibili dal feudo, mentre il lord riceveva i servizi del vassallo. Se, per ciò che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sistema inglese era il conferimento del titolo nobiliare sia all'alto clero della Chiesa d'Inghilterra il titolo era di Lord Bishop e comportava l'appartenenza alla Cameradei Lords sia ai più alti gradi della magistratura, cui spettava il titolo di ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] però privilegia il governo misto nel quale il Re, i Lord e i Comuni sono compresenti nel Parlamento. A inquietare l'uno (il presidente), i pochi (il Senato), i molti (la Cameradei deputati), ma poi aggiunge che per i primi due organi le cariche non ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] corte di San Giacomo nel nuovo Regno d’Italia, Lord Hudson (certo molto simpatetico verso la causa italiana), poté 527-583.
F. Turati, La bancarotta dello statuto. Discorsi alla Cameradei deputati, 8 e 9 dicembre 1896, Critica sociale, Milano 1897.
...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] una certa classe sociale, o a un certo ambiente. Lord Home, in Inghilterra, diventò ministro degli Esteri e primo scelto come successore di Nilde Iotti alla presidenza della Cameradei deputati, anche per aver difeso le prerogative del Parlamento ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] nella concentrazione dell'autorità suprema nella Cameradei Comuni, a spese della tradizionale eguaglianza meaning of conservatism, London 1980.
Smith, P. (a cura di), Lord Salisbury on politics: a selection from his articles in the "Quarterly review ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] . Solo quattro mesi prima della data di apertura, la Cameradei rappresentanti approvò un finanziamento di 1,5 milioni di dollari e lord cancelliere e oltre la metà dei 134 membri proveniva dalla Royal Society. Del comitato facevano parte alcuni dei ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Fayette in un discorso sull’occupazione di Ancona pronunciato alla Cameradei deputati il 6 dicembre 1832 – fu arrestato in tipografia Nel novembre 1859 rassicurava lord Ellenborough – autore di una lettera pubblica a lord Brougham per invitarlo a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ciò gli giovò assai l'amicizia acquisita con lord W. Beaverbrook e lord H. Rothermere, proprietari di importanti testate. XII, 2, Milano 1990, pp. 347-367; F. Perfetti, La Cameradei fasci e delle corporazioni, Roma 1991, ad indicem; P. Nello, Un ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...