STONE, George
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Armagh (Irlanda), nato nel 1718, morto nel 1764. Figlio d'un banchiere londinese, fu educato a Westminster e a Christ Church, Oxford. Passò in Irlanda [...] (1763). Politicamente, lo St. fu alleato di lord George Sackville che era segretario capo del proprio padre, il duca di Dorset. Principale avversario dello St. fu il Boyle, speaker della Cameradei comuni, contro il quale egli discusse, parteggiando ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] il proprio dicastero nel gabinetto Churchill, successe quindi a Lord Lothian (v.) nell'ambasciata di Washington (dicembre 1940- ordine al merito, esercita una autorità ineguagliata presso la Cameradei Pari e ne usò per ottenerne sovente un più ...
Leggi Tutto
YORKE, Charles
Uomo politico inglese, nato a Londra il 30 dicembre 1722, morto il 20 gennaio 1770. Secondo figlio di Filippo primo conte di Hardwicke (v.), fu educato a Cambridge e si rivolse dapprima, [...] 1795) gli assicurarono fama in questo campo. Entrò nella Cameradei comuni nel 1747. Fu nominato solicitor-general il 5 novembre 1762, rimanendo in tale carica durante i ministeri di lord Bute e di George Grenville. Dimessosi il 2 novembre 1763 ...
Leggi Tutto
HOLLAND, Henry Fox, barone
Uomo politico inglese, nato a Chinwick il 28 settembre 1705, morto a Holland House (Kensington) il 10 luglio 1774. Da giovane dissipò presto la fortuna paterna, tanto che, [...] nel '37, ispettore generale dei lavori pubblici. Nuovamente membro del parlamento nel 1741, lord del tesoro nel 1743, duca di Newcastle, divenendo in compenso prima presidente della Cameradei comuni, e poco dopo segretario di stato. Perdette il ...
Leggi Tutto
ROMILLY, Sir Samuel
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Westminster il 1° marzo 1757, suicidatosi a Londra il 2 novembre 1818. Avvocato eccellente, acquistò ben presto grande fama. Notevolmente [...] 'amicizia con Mirabeau, Bentham e Lord Lansdowne, sostenne la necessità di mitigare i rigori del diritto penale inglese e di proporzionare le pene all'effettiva gravità dei reati. Entrato nel 1806 alla Cameradei comuni e, nominato nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PONSONBY
. Famiglia inglese, che ebbe notevole importanza specialmente nella politica irlandese dal periodo dell'unione con l'Inghilterra, attuata da Pitt nel 1800. John P. (29 marzo 1713-12 dicembre [...] cattolici e combattendo l'unione. Quando questa fu realizzata, fu tra i cento deputati irlandesi della Cameradei comuni e nel 1806 fu lord cancelliere dell'Irlanda, ma dal 1807 in poi passò di nuovo all'opposizione. Nel 1806 fu creato barone. Altri ...
Leggi Tutto
OSBORNE, Thomas
Conte di Danby, marchese di Carmarthen, duca di Leeds. Uomo politico inglese, nato nel 1631, morto a Easton (Northamptonshire) il 26 luglio 1712. Deputato alla cameradei comuni dal 1665, [...] membro del Consiglio privato dal 1673, lord primo tesoriere e primo ministro pure dal 1673, diresse con molta energia la politica inglese fino al 1679: all'interno, in senso nettamente anglicano e anticattolico; all'estero, con l'intento di tenere ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, 2° visconte (XVIII, p. 327)
Morto a Londra il 19 gennaio 1934. Oltre che per la sua azione in favore della "riunione" ecclesiastica e per l'amicizia che lo legava al card. [...] agosto 1885, era stato membro della Cameradei comuni dal 1831 al 1866 (dal 1832 al 1865 per Halifax); cancelliere dello scacchiere con lord John Russell dal 1846 al 1852, primo lord dell'Ammiragliato con lord Palmerston dal 1855 al 1858, segretario ...
Leggi Tutto
RUSSELL of KILLOWEN, Charles Russell
Celebre avvocato e alto magistrato inglese, nato a Newry (Down) il 10 novembre 1832, morto a Londra il 10 agosto 1900. Compiuti gli studî al Vincent's College di [...] grande notorietà. Dal 1880 al 1894 fece parte della Cameradei comuni e vi tenne sempre un atteggiamento liberale, pure breve tempo uno dei primi avvocati di Londra.
Nel 1894 fu nominato lord of appeal e subito dopo lord chief justice e anche ...
Leggi Tutto
McKENNA, Reginald
Anna Maria Ratti
Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Cameradei comuni, come rappresentante del partito liberale, [...] nel 1895, e fu in seguito ministro dell'Istruzione nel 1907-08, primo lord dell'ammiragliato nel 1908-11, segretario di stato per gli Interni nel 1911-15, e cancelliere dello Scacchiere nel 1915-16. Come tale dovette affrontare il problema del ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...