GRATTAN, Henry
Uomo di stato irlandese, nato a Dublino il 3 luglio 1746, morto a Londra il 6 giugno 1820. Iniziò la vita politica nel 1775, come membro della Cameradei comuni d'Irlanda; e sebbene la [...] a Dublino di lord Fitzwilliam come governatore, gli offrì il modo di presentare un bill per l'emancipazione dei cattolici. Ma, richiamato il Fitzwilliam da Dublino, la proposta di G. fu respinta dalla Camera irlandese ...
Leggi Tutto
PERCY di ALNWICK, Lord Henry
Florence M. G. Higham
Nato dopo il 1602, morto nel marzo 1659 a Parigi. Figlio minore di Henry Percy nono conte di Northumberland, che era stato carcerato nella torre di [...] Jerome Weston, figlio del tesoriere, combatté il partito capeggiato da lord Holland e dallo stesso cognato di P., il conte di dell'esistenza di una congiura. P. fu espulso dalla cameradei rappresentanti.
La regina aveva tuttavia fiducia in lui e ...
Leggi Tutto
OTIS, James, iunior
Henry Furst
Nacque a West Barnstable (Massachusetts) il 15 febbraio 1725. Giacomo senior, il padre, ebbe dal governatore Shirley la promessa del posto di Chief Justice (magistrato [...] il diritto dei coloni di fare le proprie leggi. Nel 1766 egli fu eletto speaker della cameradei rappresentanti, ma ; Considerations on behalf of the colonists in a letter to a noble lord, 1765; Appeal to the world, or a vindication of the town ...
Leggi Tutto
FLOOD, Henry
Florence M. G. Higham
Uomo politico irlandese, nato nel 1732, morto a Farmley (contea di Kilkenny) il 2 dicembre 1791. Educato a Dublino e ad Oxford, tornò in Irlanda nel 1759 e, dopo essere [...] nel parlamento inglese. Durante la luogotenenza di lord Townshend, forte dell'influenza che riusciva ad negare qualunque diritto politico. Nell'ottobre 1783 il F. entrò nella Cameradei comuni inglese, ma non vi ebbe mai successo.
Bibl.: Warden Flood ...
Leggi Tutto
SOMERS, John
Florence M. G. HIGHAM
Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716.
Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] trattato da plenipotenziarî non nominati. L'accusa fu abbandonata in seguito a litigi circa la procedura tra i lord e la cameradei comuni. Durante il regno di Anna, S. presiedette la giunta liberale, votò contro all'Occasional conformity Bill, che ...
Leggi Tutto
SELBORNE ROUNDELL, Palmer, conte di
Giurista e uomo di stato inglese, nato a Mixbury (Oxford) il 27 novembre 1812, morto a Petersfield (Hampshire) il 4 maggio 1895. Compiuti gli studî al Trinity College [...] e vi rimase fino al 1872, anno in cui divenne membro della Cameradei pari. Come solicitor general dal 1861 al 1863 e attorney general dal 1863 v.). Dal 1872 al 1874 e dal 1880 al 1885 fu lord cancelliere nel 1° e nel 2° gabinetto Gladstone e nel ...
Leggi Tutto
GRAHAM, Sir James Robert George
Mario Menghini
Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] lord Bentinck. Ebbe una missione politica nell'Italia settentrionale, quando il Regno Italico e quello del Murat precipitarono. Tornato nel 1818 in Inghilterra, fu eletto membro della Cameradei fu causa dell'eccidio dei fratelli Bandiera: la ...
Leggi Tutto
TORRENS, Robert
Anna Maria Ratti
Economista, nato in Irlanda nel 1780 e morto nel 1864. Dopo avere seguito con successo la carriera militare in marina, si dedicò allo studio e alla politica e nel 1831 [...] entrò a far parte della Cameradei comuni.
È noto soprattutto per la sua teoria degli scambî internazionali, basata essenzialmente Peel. Insieme con Mac Culloch e lord Overstone fu infatti uno dei principali assertori della necessità di separare ...
Leggi Tutto
THURLOW, Edward
Florence M. G. Higham
Lord cancelliere d'Inghilterra, nato nel 1731, morto nel 1806. Entrò (1751) nell'ufficio d'un avvocato a Londra e fu ammesso a patrocinare nel 1754. Si conquistò [...] per profondità di conoscenze giuridiche; nel 1765 entrò alla Cameradei comuni e con i suoi discorsi contro il Wilkes attrasse reazionarî. Difese la politica realista e fu uno dei principali sostenitori del ministero North. Avvocato generale nel ...
Leggi Tutto
JERVIS, John, conte di Saint-Vincent
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] valore l'ordine del Bagno. Nel 1784 divenne membro della Cameradei comuni; nel 1787 fu promosso contrammiraglio; nel 1793 viceammiraglio cospicua pensione votatagli dal parlamento.
Nominato primo lord dell'ammiragliato nel 1801, dopo aver comandato ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...