TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] inglese vi è il Board of Treasury, presieduto dal primo lord della tesoreria, generalmente capo del governo, e, in ogni di carico e di scarico dei tesorieri e cassieri sottoposti a rendiconto verso l'antica Cameradei conti, destinato ad acclarare, ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] 'agosto 1710 il Godolphin fu rimosso dal suo ufficio e Harley divenne lord tesoriere. Il parlamento venne sciolto e quello nuovo, adunatosi nel novembre, aveva nella Cameradei comuni una forte maggioranza tory. Nel dicembre anche la duchessa di M ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] mista di riprese dal vero rielaborate in disegni animati (The lord of the rings, 1977, Il signore degli anelli), il and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la cameradei segreti), ambedue di Ch. Columbus; Harry Potter and the prisoner ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] , si toglieva la vita; lord Russell veniva decapitato. Giacomo II, nel 1685, poteva ascendere indisturbato al trono non più contestatogli: nelle singole città, come nella Cameradei comuni, non sedevano ormai che dei tories.
Ma il successo era ...
Leggi Tutto
LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] inglese negli ultimi 50 anni; fra i suoi luminari furono Sidney Webb (ora lord Passfield) e sua moglie, G. B. Shaw, H. G. Wells. del 1922 i deputati laburisti erano 142, onde alla Cameradei comuni il laburismo divenne il secondo partito per numero e ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] consenso governativo (1831), gli valse un processo innanzi alla Cameradei pari, quasi al tempo stesso che v'entrava per la stessa asprezza con cui, già nell'opuscolo Pie IX et lord Palmerston, pubblicato nel 1856, durante il congresso di Parigi, ...
Leggi Tutto
PUSEY, Edward Bouverie
Alberto Pincherle
Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] . J. G. Herbert lord Porchester, poi terzo conte di Carnarvon (1800-1849), e con lei visse alcuni anni a Roma (dove fu amico di Bunsen e donò alla cappella tedesca bronzi del Thorwaldsen), fu eletto varie volte alla Cameradei comuni, amico e seguace ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] novembre 1911 fu eletto a unanimità leader dei conservatori nella Cameradei comuni. Continuò la sua critica stringente contro del 1918 dopo la guerra rimase nel ministero ricostituito come lord Privy Seal e restando leader nei Comuni. Fu anche ...
Leggi Tutto
MINTO, Gilbert Elliot conte di
Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Cameradei comuni [...] ), della Camera alta dal 1814, whig come il padre, fu dai conservatori tenuto in disparte sino al prevalere dei progressisti. Dall'agosto 1832 al'34 ambasciatore a Berlino; poi direttore generale delle poste; dal settembre 1835 al'41 primo lord dell ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] nelle Fiandre, sotto la guida del proprio sovrano. Entrò nella Cameradei comuni nel 1701 e per 15 anni il suo collegio gli , History of the War of Succession in Spain, Londra 1832; Lord Mahon, History of England from the Peace of Utrecht, ivi 1858 ...
Leggi Tutto
lord
‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...