• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [187]
Storia [171]
Diritto [48]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Arti visive [32]
Letteratura [19]
Musica [20]
Economia [17]
Diritto civile [18]

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth

Enciclopedia on line

Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth Uomo di stato inglese (Londra 1757 - ivi 1844); intransigente tory, deputato dal 1784 (nel 1789-1801 speaker della Camera), divenne primo ministro alla caduta di Pitt (1801-1804) e concluse la pace di [...] breve tempo lord presidente del Consiglio, poi ministro degli Interni, carica che conservò fino al 1821, rimanendo nel gabinetto come ministro senza portafoglio fino al 1824. Come ministro degli Interni fu contrario all'emancipazione dei cattolici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – LIBERTÀ DI STAMPA – PACE DI AMIENS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addington, Henry, 1º visconte Sidmouth (2)
Mostra Tutti

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di Florence M. G. Higham Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] Alla fine nel maggio 1660 fu uno dei 12 commissarî mandati dalla Camera dei comuni ad invitare Carlo al ritorno. Su , nominò un consiglio privato di 30 membri, di cui fu lord-presidente lo Sh. I whigs presentarono un decreto di esclusione, che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORDS – RUMP PARLIAMENT – HABEAS CORPUS – PRESBITERIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di (2)
Mostra Tutti

STABILE, Mariano

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILE, Mariano Mario Menghini Uomo politico, nato a Palermo il 25 gennaio 1806, morto ivi il 10 luglio 1863. Nutrito di forti studî di matematica e di economia politica, accompagnò nel viaggio di [...] adattata ai tempi, fu a lui rimproverato di seguire a oltranza le tendenze di lord Minto, in quei giorni giunto a Palermo. Il 25 marzo fu eletto membro della Camera dei comuni e il giorno dopo fu nominato ministro degli Affari esteri, di Agricoltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ma, un mese dopo, Eden denunciava alla Camera dei comuni il passaggio di navi da guerra tedesche ,7 cm., già in dotazione presso le «Mechanised Mobile Division» del corpo di lord Gort, da «Bren Gun Carrier», da tankettes e da «Garden-Loyd», cioè ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Savoia per opera del presidente Catherin Pobel e la Camera dei conti. La Chiesa, rinnovata dal concilio di Trento, ebbe di Pio IX e l'appoggio inglese (missione di lord Minto) diedero al movimento le probabilità nazionali e internazionali di ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] visto, simultanea a quella di Bonnet, un'offerta di lord Halifax tendente ad associare l'URSS alle garanzie franco-britanniche alla avvistata una nave in procinto di attaccare. La Camera dei rappresentanti adottava quindi il progetto di legge secondo ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] nel frattempo non lo diventa. Il parlamento si divide in camera dei deputati (House of Assembly, Volksraad), eletta ogni cinque anni , veniva, ancora durante la guerra, col proclama di lord Roberts del 24 maggio 1900, annesso ai dominî britannici col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] invece dimostrare la parte avuta in quel tragico episodio dal governo inglese che invano tentò scagionarsene alla Camera dei comuni e a quella dei lord; e nel volumetto edito col titolo: Italy, Austria and ihe Pope (Londra 1845), bollò a sangue la ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] di giustizia) sempre che l'accusa sia promossa dalla camera dei deputati (art. 36 e 37 statuto); e si ritiene . per l'India; 11. id. per l'aviazione; 12. primo lord dell'ammiragliato; 13. presidente del comitato del commercio (Board of trade); 14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] la nota opposizione dell'Inghilterra, capitanata da Lord Palmerston, all'esecuzione del canale, opposizione che raggiunse il suo momento più pericoloso il 1° giugno 1858, allorché R. Stephenson alla Camera dei Comuni proclamò che il canale, dato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 64
Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali