PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Scacchi da Gravina, poi all’estero dall’aprile 1836. Fu a Parigi, dove assistette alle sedute della Cameradeideputati dalla tribuna del corpo diplomatico e al clamore suscitato dall’attentato dell’ex militare repubblicano Louis Alibaud contro il ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , XXX[1943], I, pp. 95-97); Milano, Archivio del Risorgimento del Castello Sforzesco, Carte C.; Atti parlamentari Cameradeideputati, legislature VIII-XII, XVI-XIX, ad Indices; Atti parlamentari, legislature XXII-XXIV, ad Indices;E.Michel, La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] A.M. Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 591-603. Infine, per l’attività parlamentare: Cameradeideputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] ordinario, bb. 509-548, 509-549; I 508 dep. della XXIV legisl., Milano 1914, p. 74; Atti parlam., Camera, Legisl. XXIV, Roma 1920, ad Ind.; CameradeiDeputati, La XXI V Legisl., Roma 1920, p. 1193; N. Valeri, La lotta polit. in Italia dall'Unità al ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e fondi documentari. Informazioni sull’attività parlamentare di Pasolini si trovano in: Cameradeideputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/pier-desiderio-pasolini-dall-onda-18440921#nav); Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] -media, Roma-Bari 1975, ad Indicem; D. Guili Pecenko-L. Nasi Zitelli, Bibliografia dei periodici del periodo fascista 1922-1945 possieduti dalla Biblioteca della Cameradeideputati, Roma 1983, ad Indicem; A. Vittoria, Le riviste del duce. Politica e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1891, per la realizzazione del palazzo della Cameradeideputati e dei senatori, il M. ottenne il secondo premio scultura decorativa (Roma-Torino), opera nella quale, rifacendosi agli studi dei tedeschi K. Escher, A. Riegl e H. Wölfflin e avvalendosi ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] le fedi possano avere per loro stessa iniziativa la loro piena attuazione e il loro completo svolgimento" (Atti parlamentari, Cameradeideputati. Discussioni - sessione 1904-1906 - XVI, p. 19.475). Si trattò di un discorso elevato e coraggioso, che ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] notice by J.Ph. Lacaita, I-IV, London 1879.
Fonti e Bibl.: Per la consultazione degli Atti parlamentari, CameradeiDeputati, Discussioni, VIII legislatura (febbraio 1861 - settembre 1865), v. l'indice nominativo posto nell'ultimo volume. L. Fagan ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] estensione possibile, onde non offendere, più di quello che sia d'uopo, i diritti inerenti alla proprietà" (Atti parlamentari, Cameradeideputati, XIV legislatura, 1ª sessione, Documenti, n. 155 A, 15 giugno 1882, p. 2). Una netta difesa del diritto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...