PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] sul bilancio di prima previsione per il 1883 del ministero di Grazia e Giustizia. Discorso pronunciato dal deputato F. P.S. alla Cameradeideputati nella tornata del 21 febbraio 1883, ibid. 1883; Le condizioni della pubblica sicurezza in Sardegna ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di Capua; immediatamente dopo partì da Napoli per Firenze.
Negli anni successivi si mantenne lavorando all'ornato della Cameradeideputati, facendo il formatore per altri artisti e realizzando alcuni busti, tra i quali quello del ministro Filippo ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] e chiamato a far parte dello stato maggiore della guardia civica (poi nazionale), il L. si presentò come candidato alla Cameradeideputati nel maggio per i collegi di Bra e di Canale; fu eletto in entrambi e optò per il primo.
Preoccupato per ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] naz. fascista, Fascicoli personali di senatori e consiglieri nazionali, b. 16, f. 347, L. F.; Ibid., Arch. storico della Cameradeideputati, Consiglieri fascisti, b. 24, f. 469, Notizie riguardanti il cons. naz. L. F.; G.A. Chiurco, Storia della ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] al re la titolarità del potere.
Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di diritto pubblico La verifica dei poteri della Cameradeideputati e il giudizio sulle elezioni contestate (Il Filangieri, VI, pp. 163-186, 214-234). Il G. considerava di ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] dell'arte (Torino).
Il trasferimento del G. a Roma fu anche motivato dalla sua prima elezione alla Cameradeideputati, dove sedette ininterrottamente per otto legislature, in rappresentanza del collegio di Girgenti II (dalla XV alla XVII legislatura ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] generale, Roma 1928, pp. 16-40, 94-116; Atti parlam., Cameradeideputati, Discussioni, legislature XXVII-XIX, ad Ind.; C. Camoglio, La nuova Camera fascista (Profili e figure deideputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, p. 183; M. Carli-G ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] a Roma il 3 febbr. 1982.
Tra gli scritti del M.: Una politica socialista per gli Italiani: discorso pronunciato alla Cameradeideputati nella seduta dell'8 ag. 1951, Roma [1951]; Dichiarazioni e documenti, Bologna [1951], in collab. con A. Cucchi ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] friulani a Montecitorio nell’età liberale (1866-1919), ibid. 1979, pp. 353-357 (con indicazione degli interventi di Pecile alla Cameradeideputati); Id., G.L. P. (liberale positivista), in Fagagna. Uomini e terra, a cura di C.G. Mor, Fagagna [1984 ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] dalla partecipazione attiva alle vicende pubbliche. Nel 1924 fu eletto deputato nelle file del fascismo. Già nel 1921 del resto, ministro Fedele (nov.1926-luglio 1928), vicepresidente della Cameradeideputati (nov. 1929-dic. 1933), presidente della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...