FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] 'alto comando nel 1848 (come anche, poi, nel 1849). Ministro "al campo", consigli di guerra, comandanti militari, governo, Cameradeideputati: tutto confliggeva, ma anche tutto si arrestava di fronte alle decisioni finali del re. Il F. era un anello ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] attività parlamentare nelle legislature XXVII, XXVIII e XXIX, si vedano i rispettivi Atti parlamentari, Cameradeideputati, Attività parlamentare deideputati, Indice alfabetico, ad nomen.
Si veda inoltre: E. Savino, La nazione operante, Novara 1934 ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] di studi storici Filippo Turati, Archivio Gaetano, Amedea e Bruno Pilati. Cfr. anche gli Atti Parlamentari, CameradeiDeputati, XXV legislatura; la serie di opuscoli della SIBEP, Moderne applicazioni del cemento armato, Firenze 1924; il numero ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] . d. Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, CameradeiDeputati, legislature XXV, XXVI e XXVII, ad nomen; necrol. in Il Foro amministrativo, 1949, parte IV, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] , immediatamente dopo il delitto, modellò il busto di Giacomo Matteotti; ma l'opera venne collocata presso la Cameradeideputati soltanto nel secondo dopoguerra. Avverso al regime fascista, fu rimosso dalla cattedra che ricopriva presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] La Repubblica dell'Equatore.
In parallelo con la produzione pubblicistica, il F. portava avanti l'impegno presso la Biblioteca della Cameradeideputati. Qui, sotto la direzione di G. Scovazzi, che era succeduto a L. Fea unicamente per i suoi meriti ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] l'inizio della sua partecipazione alla vita politica. Iscrittosi alla Democrazia cristiana, il F. fu eletto alla Cameradeideputati per cinque legislature dal 1948 al 1972 nella circoscrizione di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria. Fece parte di ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] nell'ufficio legislativo del ministero dell'Industria e del Commercio. Il 1° giugno 1948, poi, divenne funzionario della Cameradeideputati.
Negli stessi anni la sua produzione scientifica proseguì intensa. Dopo aver dato alle stampe le sue lezioni ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] . 29-30; Onoranze alla mem. di G. C., Salerno 1949. Per l'attività parlam. del C.: Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislature XXV-XXVI, ad Indices; Assemblea costituente, Discussioni, ad Indices. Si veda inoltre: G. Gonella, La ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] (4, 5, 6 apr. 1876). Si vedano inoltre gli Atti della Commissione d'inchiesta parlamentare sui fatti della Regìa cointeressata dei tabacchi, in Cameradeideputati, Documenti, X legisl., 1867-68, vol. IX, n. 315-A, pp. 43-48, 93-95. Si veda poi R ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...