• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1105 risultati
Tutti i risultati [2479]
Biografie [1105]
Storia [706]
Scienze politiche [421]
Diritto [347]
Geografia [82]
Economia [104]
Arti visive [82]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

Minniti, Marco

Enciclopedia on line

Minniti, Marco Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio Calabria e dal 1992 al 1994 [...] al 1° giugno 2018 è stato ministro dell’Interno del governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto alla Camera dei Deputati, carica dalla quale si è dimesso nel 2021, per andare a guidare Med-Or, fondazione dell'azienda Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – MINISTERO DELLA DIFESA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO CALABRIA

Gualtieri, Roberto

Enciclopedia on line

Gualtieri, Roberto Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro dell'Economia del secondo governo Conte. Nel 2020 è stato eletto alla Camera dei deputati alle elezioni suppletive, sostenuto da una coalizione di centrosinistra. Nel 2021 si è candidato alle primarie per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Berlinguer, Giovanni

Enciclopedia on line

Berlinguer, Giovanni Berlinguer, Giovanni. – Uomo politico e medico italiano (Sassari 1924 – Roma 2015). Figlio dell’avvocato repubblicano Mario, insieme al fratello Enrico, che ne è stato segretario, è stato una delle figure [...] critica del sistema sanitario italiano, ed è stato presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica. È stato eletto per tre volte alla Camera dei Deputati nel 1972, nel 1976 e nel 1979 e al Senato per due volte nel 1983 e nel 1987 nelle fila del PCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – SASSARI

Peña Nieto, Enrique

Enciclopedia on line

Peña Nieto, Enrique Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale [...] rappresentante della formazione. Dopo due anni nella Camera dei deputati (2003-05), nel 2005 è stato eletto governatore dello Stato del Messico; al termine del mandato (2011) si è candidato alle elezioni presidenziali di luglio 2012 per la coalizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PRI

Samonà, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] Alberto. Sono ancora da ricordare alcuni importanti progetti (centro direzionale di Torino, 1962; area del Tronchetto a Venezia, 1965; nuova ala della Camera dei deputati a Roma, 1967; università di Cagliari, 1972) e una vasta attività di saggista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – BANCA D'ITALIA – GIBELLINA – PALERMO – SCIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samonà, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

D'Antòni, Sergio

Enciclopedia on line

D'Antòni, Sergio Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la [...] ) e riuscì a eleggere solo 2 senatori. D'A., candidatosi alla Camera, non fu eletto. Alle elezioni supplettive del 2004 venne eletto alla Camera dei deputati nel collegio Napoli-Ischia. Rieletto nel 2006, ha assunto la carica di vice ministro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CALTANISSETTA – PALERMO

Castagnétti, Pierluigi

Enciclopedia on line

Castagnétti, Pierluigi Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] nella lista L'Ulivo e in seguito è stato nominato vicepresidente della Camera dei Deputati. Nella XVI legislatura è stato rieletto deputato. Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINNOVAMENTO ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL'EMILIA – EMILIA ROMAGNA

Rodano, Marisa

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Roma  1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, [...] presidente, si è iscritta nel 1946 al Partito comunista italiano. Nelle fila del PCI è stata eletta più volte al Camera dei deputati, dove è rimasta ininterrottamente dal 1948 al  1968, è stata la prima donna a ricoprire la carica di vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE IN ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA

Sobotka, Bohuslav

Enciclopedia on line

Sobotka, Bohuslav Sobotka, Bohuslav. – Uomo politico ceco (n. Telnice 1971). Eletto alla Camera dei deputati nel 1996, ha rivestito le cariche di ministro delle Finanze (2002-2006) e di vice primo ministro (2003-2004, 2004-2006). [...] incarico di governo. Alle elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2017 i socialdemocratici di S. hanno comunque riportato una netta sconfitta, crollando al 7,5% dei consensi, mentre il partito populista Ano 2011 di Babiš si è imposto con il 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – RUSNOK

Klaus, Václav

Enciclopedia on line

Klaus, Václav Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] venne coinvolto il Partito civico democratico, K. fu costretto alle dimissioni. Nel 1998 diventò presidente della Camera dei deputati del Parlamento ceco. Terminato il mandato quadriennale, nel febbraio 2003 è stato eletto presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA CECA – LIBERISTA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 111
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali