FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] strategiche del gen. A. Lamarmora, si dimise alla fine del conflitto; ma, come parlamentare, segretario della Cameradeideputati, membro di varie commissioni, continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministero della Guerra, di amministrazione e ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] parlamentare del M., v. Regno d'Italia, Atti parlamentari, Cameradeideputati, legislature XXVI e XXVII; Assemblea costituente; Repubblica Italiana, Senato, legislatura I; Cameradeideputati, legislature II e III: ad indices.
Ampi ricordi del M ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] 893; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 462-64; S. Furlani, La formazione e l'importanza sociale della Biblioteca della Cameradeideputati, in Buch-Bibliothek-Leser: Festschrift für Horst Kunze zum 60-Geburtstag, Berlin 1969, pp. 210, 217, n. 18; Id ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] 1937. Insieme con A. Borciani ed altri, Proposta di legge 6 dicembre 1901. Disposizioni sul divorzio, in CameradeiDeputati, Atti Parlamentari, Roma 1901, n. 369
Fonti e Bibl.: Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'esercizio del mandato parlamentare: candidato nella Lista nazionale nelle consultazioni dell'aprile 1924, fu eletto alla Cameradeideputati, dove rimase senza interruzioni fino al 1939 (XXVII, XXVIII e XXIX legislatura).
Nel corso delle violente ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] . Il C. collaborò al Mondo, Il Mulino, Nuova Antologia, La Stampa, Il Giorno, Il Tempo.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Cameradeideputati, legisl. V-VIII, ad Indices; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 84 ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] modifiche, specialmente intorno all'allargamento della base elettorale, l'A. auspicò e per il.Senato e per la Cameradeideputati. Ma la perdita della vista non gli consentì di sostenere il ritmo della sua intensa partecipazione alla vita politica ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] ,Minghetti e Viora intorno ai fatti di Sarnico,di Napoli e di Brescia avvenuti nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Cameradeideputati nei giorni 3,4,5,e 6 giugno 1862, Torino 1862, pp. 67-68. Vedi ancora A. Calani, Il Parlam. del Regno ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] . I cattolici trentini e la questione nazionale, Trento 1975, ad ind.; I. Ganz, La rappresentanza del Tirolo italiano alla Cameradeideputati di Vienna 1861-1914, Trento 2001, ad ind.; Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, VI, p. 35. ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] si vedano: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 214, ad nomen; Atti parlamentari, Cameradeideputati, I, II e III legislatura della Repubblica, ad Indices; Senato della Repubblica, IVlegislatura, ad Indicem; R. Cadorna ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...