POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui optò il 16 marzo 1861, fu vicepresidente della Cameradeideputati, ma non volle far parte del governo; divenne perciò oggetto di attacchi e gli fu rimproverato di non difendere gli ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] del latifondo.
Più volte membro del Consiglio comunale di Bologna, nel novembre dei 1876, dopo l'ascesa della Sinistra al potere, fu inviato alla Cameradeideputati dal collegio di Budrio, che lo confermò anche nelle elezioni del 1880. Nelle ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] e consigliere di Stato, fu eletto alla Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia cristiana (DC) alla Cameradeideputati (1948-58); fu ministro della Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato (1953 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] nell'amministrazione del patrimonio familiare, e faceva i primi passi nella carriera pubblica. Eletto nel marzo 1872 alla Cameradeideputati, nel collegio di Velletri, in sostituzione del decaduto ing. R. Colacicchi, vi resterà fino alla nomina a ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1853 l'A. aveva rifiutato la candidatura per la Cameradeideputati offertagli dal Cavour; l'anno successivo fu chiamato a risposta che Vittorio Emanuele II avrebbe dovuto dare ai deputati dell'Italia centrale, che recavano i voti delle popolazioni ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] 295 s.;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 138-140; Cameradeideputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/ lorenzo-pareto-18001214/componentiorgani# nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] MCMXIII, Nel cinquantenario dalla fondazione del Ginnasio comunale, Trieste 1913, pp. 5-37; cui si aggiungono gli interventi alla Cameradeideputati di Vienna e i discorsi pronunciati nella sua attività di senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] 1924) e con la definitiva estromissione dalle file del partito per opportunismo (1927). All'inizio di questa vicenda si colloca, fra l'altro, l'intervento alla Cameradeideputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in cui il ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] 'A. aderì al Partito popolare italiano, fondato da don Sturzo, e nelle elezioni del 16 nov. 1919 fu eletto alla Cameradeideputati per il collegio di Catanzaro.
È difficile dire di quale settore facesse parte nello schieramento del suo partito; egli ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] 851; E. Giulietti Venco, G.M. G. Memorie pubblicate dalla sorella, Firenze 1882.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Cameradeideputati, legislatura XIV, I sessione (1880-81), n. IV sexies (documenti), Docc. diplomatici - Incidenti di Beilul e Raheita ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...