D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] ; F. Martini, Diario eritreo, 'Milano 1942-1943, II (1890-1902) e III (1902-1905), ad Indices; Bibl. della CameradeiDeputati, Catal. periodico degli scritti contenuti nelle pubbl. periodiche..., parte I: Scritti biografici..., n. s., VII (1943-1948 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] della delegazione recatasi da Troya per ottenere che le modifiche della carta costituzionale fossero prerogativa della sola Cameradeideputati.
La repressione del 15 maggio, le dimissioni del ministero Troya e la formazione del governo reazionario ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] 'ambito della politica economica italiana e le sue proposte sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Cameradeideputati degli on. G. Nicotera e Sandonato, Napoli 1875; Sul trattamento degli operai nei R. Arsenali di marina, ibid ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] chimica nazionale, in L'Industria, n. s., I (1946), 4, pp. 377-385, e la sua deposizione in Cameradeideputati, Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sui limitiposti alla concorrenza nel campo economico, Roma 1965, II, pp. 331-354. Per ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] e quarantottto fascicoli di incartamenti della commissione d’inchiesta sui fatti della Regìa cointeressata dei tabacchi sono conservati nell’Archivio storico della Cameradeideputati di Roma. Inoltre: necr., Onoranze a G. P. morto addì 5 aprile 1879 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] 1973-97, ad ind.; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind.; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legisl. XIII-XX (per la consultaz. si vedano gli indici posti alla fine di ogni sessione, ad nomen ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] morali e politiche), mentre il figlio generale lasciava la retraite e rientrava in servizio (e sarà membro della CameradeiDeputati dal 1834 al 1837 e della Cameradei Pari dal 1839). Certo è che l'A. fu graziato nel 1832; nelle Memorie dice che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] della Sinistra (Bergamo, 17 aprile 1877), pp. 3-24.
La ricostituzione del Ministero di agricoltura, industria e commercio (CameradeiDeputati, 4 giugno 1878), pp. 263-98.
La politica e l’amministrazione della Destra e l’opera della Sinistra (Roma ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] 1990. Per la sua intensa attività parlamentare, si veda, come punto di partenza: Portale storico della Cameradeideputati, http://storia.camera.it/deputato/gian-carlo-pajetta-19110624, che contiene i rinvii ai disegni di legge presentati e a molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] nuova stagione politica italiana culminante nei moti del 1848, allineandosi alle posizioni del cattolicesimo liberale. Eletto alla Cameradeideputati romana il 15 giugno 1848, avvia un’intensa collaborazione con la «Gazzetta di Ferrara», dalle cui ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...