CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] nel Partito socialista italiano di unità proletaria. Consultore nazionale in rappresentanza della Cameradeideputati, nel giugno 1946 venne eletto nella lista socialista deputato all'Assemblea costituente per il collegio di Genova. Dopo la scissione ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , "il fautore ante litteram della nuova politica di armamenti del governo (Guaita, p. 300).
II B. lasciava la Cameradeideputati nel 1879; l'anno precedente era stato protagonista di uno scontro parlamentare col Depretis durante la discussione sul ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] di spedizioni militari in Italia. Nel febbraio 1831, allo scoppio dei moti a Modena e Bologna, progettò di entrare in Italia e pieni poteri alla Cameradeideputati per modificare la costituzione, la sospensione della Cameradei pari, la riforma ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] , Bibliogr. del socialismo,II, Milano-Roma 1962-1968, ad nomen. Sull'attività parlamentare cfr.: Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislature XVIII-XXV, ad Indices; Ente per la storia del social. e. del movimento operaio italiano ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , in Leopardi e Bologna, a cura di M.A. Bazzocchi, Firenze 1999, pp. 5-17; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/ carlo-pepoli-18020722#nav (20 gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Esteri (Depretis) nella tornata del 2 luglio 1879, ad Indicem; Ibid., Raccolta di documenti diplomatici presentati alla Cameradeideputati dal ministro degli Affari Esteri Mancini nella tornata del 14 dic. 1882 sulla questione d'Egitto (1881-2 ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] 1948 venne formato con il P.S.L.I. un raggruppamento elettorale, Unità socialista, nelle cui liste il C. fu eletto alla Cameradeideputati. In questo terzo tempo cadono le speranze del C., che denuncia la nascita di un nuovo regime e propone il tema ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Carte Bonomelli e Carte Gallarati Scotti; Roma, Arch. del Senato della Repubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Cameradeideputati, Fascicoli deideputati (legisl. XXV, XXVI e XXVII del Regno, Consulta nazionale, 1945-46, Assemblea ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] del C., oltre a quelli già citati, va segnalato il suo discorso a proposito delle assicurazioni sulla vita (Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, tornata del 24 giugno 1911, pp. 16.195-16.216). Il C. scrisse anche qualche articolo su ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] di Genova-Sestri.
Il 28 apr. 1934, il C. venne chiamato da Mussolini alla presidenza della Cameradeideputati, carica nella quale rimase fino alla morte. Era questa una collocazione altamente rappresentativa e ormai distaccata rispetto ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...