• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1107 risultati
Tutti i risultati [2479]
Biografie [1107]
Storia [707]
Scienze politiche [423]
Diritto [347]
Geografia [82]
Economia [104]
Arti visive [83]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

Pichetto Fratin, Gilberto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale [...] 2021 al 2022 è stato Viceministro al Ministero dello Sviluppo economico del governo Draghi. Nel 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di FI e dal 22 ottobre dello stesso anno è Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – GIFFLENGA – PIEMONTE – ITALIA

Boccia, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato  ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] all'economia al comune di Bari e dal 2006 al 2008 capo del Dipartimento Economico a Palazzo Chigi. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2008, 2013 e 2018 nelle fila del Partito democratico, nella XVII legislatura è stato Presidente della Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – CASTELLANZA

Franco Levi, Ricardo

Enciclopedia on line

Franco Levi, Ricardo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Montevideo 1949). Collaboratore di testate quali “ll Sole 24 Ore”, il “Corriere della Sera”, “la Stampa” e “il Messaggero”,  nel 1991 ha [...] con delega per l’informazione e l’editoria (2006-2008), è stato componente della commissione Cultura alla Camera dei deputati (2006-12). Presidente dell’Associazione italiana editori dal giugno 2017 al settembre 2023, riconfermato nel 2019 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI

Migliore, Gennaro

Enciclopedia on line

Migliore, Gennaro Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti pacifisti e studenteschi [...] 2004 è stato tra i fondatori del Partito della sinistra europea. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati ed è stato capogruppo del partito alla Camera. Tra i fondatori nel 2009 di Sinistra ecologia e libertà, nel 2013 è stato rieletto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA

Kosor, Jadranka

Enciclopedia on line

Kosor, Jadranka Kosor, Jadranka. – Giornalista e donna politica croata (n. Pakrac 1953). Laureata in legge all’univ. di Zagabria, ha iniziato la propria carriera nel 1972 come corrispondente per il Večernji list e per [...] la propria carriera politica nel 1995, quando è stata eletta membro del parlamento e nominata vicepresidente della Camera dei deputati (1995-2000). Nel 1995 ha anche ricevuto la nomina a vicepresidente del partito HDZ (Unione democratica croata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosor, Jadranka (1)
Mostra Tutti

Fratoianni, Nicola

Enciclopedia on line

Fratoianni, Nicola. - Uomo politico italiano (n. Pisa 1972). Laureato in Lettere e Filosofia, militante sin da giovanissimo nel Partito di Rifondazione Comunista, di cui è stato Coordinatore nazionale [...] Sociale e all'Attuazione del Programma della Regione Puglia. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di SEL, e nel 2014 è stato capogruppo alla Camera del partito. Dal 2017 al 2019 è stato Segretario Nazionale di Sinistra Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – PUGLIA – PISA

Zeman, Miloš

Enciclopedia on line

Zeman, Miloš Uomo politico ceco (Kolín 1944). Leader del Partito socialdemocratico dal 1993 al 2001, ha rivestito il ruolo di presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 1998; primo  ministro dal 1998 al 2002, [...] storia del Paese – si è imposto con il 54,8% dei voti sull'avversario conservatore K. Schwarzenberg, divenendo il terzo presidente del gennaio 2018, si è nettamente affermato (38,6% dei voti) sull'indipendente J. Drahoš (26,6%), sconfiggendolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA CECA – CECO

Bei, Adele

Enciclopedia on line

Bei, Adele Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904  - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] di diritto per meriti antifascisti e nella seconda e terza legislatura è stata eletta nelle fila del PCI alla Camera dei Deputati. Dal 1952 al 1960 ha anche guidato il sindacato nazionale delle “tabacchine”. Durante tutta la sua carriera sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEI DEPUTATI – CANTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bei, Adele (1)
Mostra Tutti

Gozi, Sandro

Enciclopedia on line

Gozi, Sandro Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] e successivamente tra i consiglieri di politica europea del Presidente Barroso. Dal 2006 al 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati prima nelle fila dell’Ulivo e poi del Partito democratico, nella XVI legislatura è stato capogruppo del PD nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGLIANO AL RUBICONE – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA

Orfini, Matteo

Enciclopedia on line

Orfini, Matteo Orfini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Roma 1974). Ha iniziato a fare politica sin dal Liceo, ha studiato Archeologia ed è diventato segretario della sezione Ds di Piazza Mazzini a Roma. Collaboratore [...] cultura e informazione nella segreteria nazionale del Partito Democratico, alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila dello stesso partito, di cui l'anno successivo è stato eletto presidente. Nel febbraio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 111
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali