Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano.
Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] 1917 dai deputati al Parlamento, riuniti nel cosiddetto club iugoslavo, che chiedevano l’unificazione dei territori balletti e concerti orchestrali al Teatro Comunale; musica da camera alla Sala Bianca di palazzo Pitti; rappresentazioni teatrali ...
Leggi Tutto
Nome di magistrature medievali.
Magistrato del b. Nel ducato di Modena presiedeva al governo dei Comuni, con funzioni corrispondenti a quelle del magistrato delle entrate a Milano, dei capi dei Venti Savi [...] a Venezia, della Camera delle comunità in Toscana. Nel granducato di Toscana, invece, aveva la direzione superiore della polizia gli interessi economici, amministrativi e finanziari dei comuni pontifici. Vi furono deputati 3 cardinali, portati a 6 da ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] poi alla Camera nel suo ultimo discorso da G. Matteotti, ma comunque espressione anche di un certo disorientamento delle masse socialiste: il Partito socialista unitario (riformisti) ebbe 437.744 voti (6,1% dei voti, con 25 deputati), il PSI ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] "Fronte dell'U. Q.". I 36 deputati qualunquisti eletti, guidati dallo stesso Giannini, cui aveva conquistato circa un quarto dei seggi, travagliato poi da successive a sé stanti al senato e alla camera, s'iscrissero a gruppi di altri partiti ...
Leggi Tutto
De Luca, Francesco
Uomo politico (Cardinale, Catanzaro, 1811 - Napoli 1875). Laureato in fisica e in diritto, fu autore di opere di matematica, di metrologia, di economia e, nello stesso tempo, svolse [...] . Difensore degli interessi del Mezzogiorno, fu uno dei maggiori esperti del suo schieramento nelle questioni economiche per un biennio. Vicepresidente della Camera nel 1866, a partire dal 1873 guidò un gruppo di deputati, la «Sinistra giovane», da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] alla Camera un gruppo cattolico e come fosse fondata la nota distinzione di cattolici deputati sì e di deputati natura delle cose e dell’uomo, subordinati al bene morale e supremo dei singoli e del popolo»47.
Tutto ciò non fu sufficiente. Dopo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del paese – un percorso segnato dall’elezione dei cattolici-deputati, dall’inserimento di Meda nel governo Boselli che accadeva nelle sedi del sindacato, con specifico riferimento alla Camera del lavoro di Roma, Pastore ricordava – denunciandola – la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] il 2,6% dei voti e dodici deputati. Alla fine del 1929 in 13 diete regionali sedevano complessivamente 48 deputati della NSDAP. Maggior neoministro della Propaganda Josef Göbbels con la Reichskulturkammer (Camera di cultura del Reich). Nel giro di sei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera in cui faceva propria l’idea mazziniana dei fervorosi all’esterno. In questi ambiti operarono figure come il conte fiorentino Piero Guicciardini o il salentino Bonaventura Mazzarella (che diverrà deputato ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 'arcivescovo di Napoli cardinale G. Spinelli, venne nominato cameriere segreto, entrando così in prelatura. Dopo la morte dei vescovi francesi che avrebbe palesato la subordinazione della Chiesa gallicana a Roma. Dopo che i trenta vescovi deputati ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...