Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] successivi. Se è vero infatti che le istituzioni statali trovano dimora per lo più in edifici storici, come la Cameradeideputati nel Palazzo Vecchio e il Senato agli Uffizi, oppure in complessi ex ecclesiastici, come il ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] superato crisi dovute alla difficoltà d’intesa tra le varie componenti a motivo dei divari di età e di programmi, con dualismo fra i giovani e fino a procurargli nel 1909 l’elezione alla CameradeiDeputati.
Nello stesso anno vi entrava come radicale ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Chiesa siano sempre state un ostacolo grave alla formazione di una coscienza patriottica italiana (Dialogo sul Novecento, CameradeiDeputati, 2001, pp. 24-25). Intervenendo al convegno del Vieusseux lo storico Franco Cardini ha invece affermato che ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] ministri approvò il disegno di legge destinato a mettere fine alla coscrizione obbligatoria.
Il provvedimento fu presentato alla Cameradeideputati l'8 ottobre 1999 e prese il numero 6433: "Delega al Governo per la riforma del servizio militare".
I ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Cameradeideputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Massoneria, 6.4; Annuario della nobiltà italiana, XIII [1891], pp. 138-142; Commemorazione dell'ex deputato M. Amadei, in Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislatura XXII, I sessione, II tornata del 4 luglio 1906, pp. 9690 s.; O ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] significativo richiamare quanto ebbe a dichiarare il Guardasigilli, nel suo discorso alla Cameradeideputati, il 14 maggio 1929 in occasione della ratifica dei Patti Lateranensi: «Il nuovo sistema si incardina su tre principi: reciproca indipendenza ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 431-435; Venezia, Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, Arch. Luzzatti, b. 13. E inoltre, Atti del Parlam. Italiano, Cameradeideputati, Discuss. e Documenti, leg. XI-XIV (dal 1870 al 31 genn. 1881), ad Indices; Atti del Municipio di Milano, annata ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] ., in Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v. Tra le commemor. si ricorda anzitutto quella pronunziata da T. Villa alla Cameradeideputati il 27 nov. 1901 (Mola, pp. 552 ss.). E poi: S. Sacerdote, Commemor. di M.C., Fossano 1902 (poi in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] . sten.,Roma 1914, pp. 238, 256-263, 280; I congr. naz. dei consiglieri comunali e provinciali socialisti. Res. sten.,Roma 1910, p. 272; Atti parlamentari. Cameradeideputati. XXV legislatura, Discussioni, Roma 1920-1921, pp. 12 s., 1054, 1975, 2293 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...