Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] d'inchiesta su t., approvata il 7 luglio 1993 alla Camera con voto unanime, venne bloccata al Senato. Nel settembre 1996 la CameradeiDeputati nominò una Commissione speciale per l'esame dei progetti di legge recanti misure per la prevenzione e la ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] disporre in contrasto con gli artt. 352 e 357 (non 351) cod. proc. pen. È da notare come la Cameradeideputati, respingendo un emendamento tendente a liberare i funzionarî dal vincolo del segreto d'ufficio in ordine allo svolgimento dell'inchiesta ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] del 25 aprile 1945. Dal 1946 vicesegretario generale del PCI. Deputato all'Assemblea costituente per il collegio unico nazionale, fu rieletto il 18 aprile 1948 alla Cameradeideputati. Ha scritto Un popolo alla macchia (Milano 1946), sul movimento ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Arturo Codignola
Uomo politico, avvocato, nato a Sacile (Udine) il 31 maggio 1873. Fu eletto deputato alle legislature XXIV, XXV, XXVI, XXVII (1913-1929) e, nel 1946, all'assemblea [...] alla prima Guerra mondiale da cui ritornò decorato con tre medaglie d'argento al valor militare. Fu vicepresidente della Cameradeideputati (1921); ministro della Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-1922). Riparato in Svizzera dopo l'8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Mario Lauria
Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] revisione dei giudicati penali (Napoli 1878); Il potere giudiziario in rapporto alla costituzione dello stato (ivi 1881); I reati di guerra civile, strage, devastazione e saccheggio (ivi 1881); La verifica dei poteri alla Cameradeideputati, ecc ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] la riforma della forma di governo, anche al di là di quanto consentito dalla vigente normativa (documento i n. ii CameradeiDeputati, x legislatura). Questa non è stata, del resto, l'unica iniziativa a favore delle riforme di Cossiga, che dopo ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] le Camere, propiziando il successo del PSF (che con i suoi alleati ottenne 276 seggi su 577 alla CameradeiDeputati) e assicurando al riconfermato Rocard una solida, rinnovata maggioranza parlamentare (giugno 1988).
Negli anni successivi l'attività ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] più alla Francia (accordi italo-francesi del 1902).
Bibl.: Oltre ai Discorsi parlamentari di G. Z., pubblicati per deliberazione della Cameradeideputati, Roma 1905, voll. 3 e al suo volume in L'avvocatura, ultima ed. Milano 1920, cfr.: A. D'Atri, G ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] della legge che nel 1970 aveva introdotto in Italia il divorzio. Nel 1976 P. fu eletto per la prima volta alla Cameradeideputati, dove fu confermato in tutte le elezioni successive (1979-1983-1987-1992). In Parlamento P. e i suoi compagni di ...
Leggi Tutto
WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] diritto a Parigi. Pur continuando i suoi studî giuridici, s'iniziò alla vita politica seguendo le sedute della Cameradeideputati. Dopo aver preso parte alla guerra franco-tedesca nelle file della legione di Saint-Nazaire, fece ritorno in quella ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...