Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la [...] ) e riuscì a eleggere solo 2 senatori. D'A., candidatosi alla Camera, non fu eletto. Alle elezioni supplettive del 2004 venne eletto alla Cameradeideputati nel collegio Napoli-Ischia. Rieletto nel 2006, ha assunto la carica di vice ministro per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] nella lista L'Ulivo e in seguito è stato nominato vicepresidente della CameradeiDeputati. Nella XVI legislatura è stato rieletto deputato. Nel 2018 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, [...] presidente, si è iscritta nel 1946 al Partito comunista italiano. Nelle fila del PCI è stata eletta più volte al Cameradeideputati, dove è rimasta ininterrottamente dal 1948 al 1968, è stata la prima donna a ricoprire la carica di vicepresidente ...
Leggi Tutto
Sobotka, Bohuslav. – Uomo politico ceco (n. Telnice 1971). Eletto alla Cameradeideputati nel 1996, ha rivestito le cariche di ministro delle Finanze (2002-2006) e di vice primo ministro (2003-2004, 2004-2006). [...] incarico di governo. Alle elezioni parlamentari tenutesi nell'ottobre 2017 i socialdemocratici di S. hanno comunque riportato una netta sconfitta, crollando al 7,5% dei consensi, mentre il partito populista Ano 2011 di Babiš si è imposto con il 30 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] venne coinvolto il Partito civico democratico, K. fu costretto alle dimissioni. Nel 1998 diventò presidente della Cameradeideputati del Parlamento ceco. Terminato il mandato quadriennale, nel febbraio 2003 è stato eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Orban, Ludovic. – Uomo politico rumeno (n. Brasov 1963). Laureatosi in Ingegneria nel 1988 presso l'Università di Brasov, dal 1992 milita nelle fila del Partito nazionale liberale, di cui dal giugno 2017 [...] Trasporti dall’aprile 2007 al dicembre 2008 nel governo di C.P. Tăriceanu, è stato membro della Cameradeideputati dal dicembre 2008 al dicembre 2016. Nell'ottobre 2019, a seguito delle dimissioni rassegnate dalla premier V. Dăncilă, le è subentrato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] per il collegio di Pisa nelle prime due legislature repubblicane, fu presidente della Cameradeideputati dal 1948 al maggio 1955 quando fu eletto, a grande maggioranza, presidente della Repubblica. Notevole importanza politica ebbero i suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1972). Ultimati gli studi in Legge, nel 1998 è stato eletto deputato per il COPEI (Partido Social Cristiano), divenendo il più giovane parlamentare nella storia venezuelana. [...] Deciso a proseguire la carriera politica, negli anni successivi ha ricoperto le cariche di presidente della Cameradeideputati e vicepresidente dell’allora Congreso Nacional, fino al 1999 (anno dello scioglimento delle camere voluto da H. Chávez); ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e [...] Mazzini Society. Rientrò in Italia dopo l'aprile 1945 e divenne segretario del Partito repubblicano. Deputato alla Costituente e alla Cameradeideputati dalla I alla IV Legislatura, fu vicepresidente del Consiglio con De Gasperi (1947-48), quindi ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] di avvocato penalista. Eletto in Parlamento prima nella fila del PCI e poi dei DS, nel 1972 alla Cameradeideputati e nel 1976, 1994 e 1996 al Senato, si è sempre occupato dei problemi del sistema scolastico. Tra i suoi numerosi libri, si ricordano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...