LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] gen. Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, ff. personali, b. 698: f. L. dr. G.; Ibid., Arch. stor. della Cameradeideputati, Consiglieri fascisti, b. 24, f. 468: Notizie riguardanti il cons. naz. L. G.; Ibid., Fondazione Ugo Spirito, G. L ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] ministro dell’Interno dal 15 agosto al 16 dicembre 1848 e dal 27 marzo al 20 ottobre 1849, presidente della Cameradeideputati dal 29 novembre 1849 al 22 aprile 1852, giorno della sua morte.
Ferdinando Augusto rimase invece ancora qualche anno nell ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] Carlo Tivaroni e i fermenti mazziniani nel Veneto, ibid., pp. 130, 133, 135 s.; Cameradeideputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/deputato/cesare-parenzo-18421120#nav); Archivio storico del Senato, Banche dati on-line, I Senatori d ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] di Roma l’11 giugno 1932), s.l. 1932; La marina mercantile italiana nel 1933 (discorso pronunciato alla Cameradeideputati nella tornata del 28 aprile 1933), Roma 1933; La marina mercantile nell’economia dell’impero fascista (discorso tenuto presso ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] mercantile,in Nuova Antologia,10 apr. 1903, pp. 454-473.
Fonti e Bibl.: Dei discorsi del B. alla Camera. sono stati pubblicati: Discorso di G. B. alla CameradeiDeputati nella tornata del 6 giugno 1891,Roma 1891; Sui premi marittimi (8 giugno 1892 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] per l’ordinamento del servizio degli esposti, Roma 1900; Provvedimenti contro la malaria. Discorso del deputato P. pronunciato alla Cameradeideputati nella tornata del 27 marzo 1901, Roma 1901; Modificazione alla legge per la riscossione delle ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] degli avvocati" che con i magistrati e i giuristi avrebbe costituito il gruppo professionale largamente maggioritario della CameradeiDeputati subalpina, il G. si mostrò particolarmente attento - nella fase in cui si elaboravano per lo Stato sardo ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , n. 691; Inventario del Fondo Mario Pannunzio, a cura di L. Devoti, Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Cameradeideputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’Unione Europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 85.
G. Focardi, P., L ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] G.G. Feltrinelli di Milano. Per la consultazione degli Atti parlamentari, Cameradeideputati, legislature XVIII-XXII, Discussioni, si rinvia agli indici dei nomi posti nel volume conclusivo delle singole legislature. Un elenco completo degli ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] 1897 al concorso per la nuova aula della Cameradeideputati nel palazzo di Montecitorio.
Nel campo dell' . 49-72).
Fu accademico di S. Luca dal 1905 e socio dei Virtuosi al Pantheon; in qualità di vicepresidente della Società degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...