DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] Silvestro pictor" che nel 1521 dipinse una Vergine per la Cameradeideputati a Vicenza (Mantese, 1964. pp. 881 s.) e edicola di recente costruzione ai piedi della torre della piazza dei Signori; nel 1533 eseguì altre pitture nel palazzo del capitanio ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ed assistenza degli orfani della Guerra, Milano 1917; Sulla riforma della legge elettorale politica. Discorso pronunciato alla CameradeiDeputati nella tornata del 17 luglio 1919, Roma 1919.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] , b. 52 (contiene lettere alla famiglia durante la detenzione a Spoleto e a Perugia; altre dei mesi trascorsi a Roma alla Cameradeideputati e i carteggi con varie personalità dell'ambiente democratico e repubblicano, la più parte autografe, alcune ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] contro le spese per i trafori ferroviari e per il porto di Ancona, perché «il danaro occorre per armarci» (CameradeiDeputati, Atti parlamentari, VIII Legislatura, sessione del 1861, tornata del 2 maggio, p. 803) e contro una leva militare eccessiva ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] ed araldiche desunte dai documenti, Torino 1906, p. 636. Per l’attività parlamentare: CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ gustavo-ponza-di-san-martino-18100106 (7 ottobre 2015); Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] nazionali di Capodimonte, in deposito presso la Cameradeideputati), che riecheggia gli analoghi soggetti di Giuseppe , La récolte des neiges en Italie. L'anno successivo partecipò con dei disegni a penna; nel 1882 con Une rencontre e nel 1883 con ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] , pp. 207, 210; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind.; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di libertà dell’azione politica.
Perticone morì a Roma il 31 dicembre 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Cameradeideputati, Fascicoli personali; numero speciale di Storia e politica, 1980, n. 2; G. P.: stato parlamentare e regime di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , L’unificazione, in Bologna, a cura di R. Zangheri, Bologna 1986, pp. 3-61; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/gioacchino-napoleone-pepoli-18251010/bpr#noNav (4 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] 'alto comando nel 1848 (come anche, poi, nel 1849). Ministro "al campo", consigli di guerra, comandanti militari, governo, Cameradeideputati: tutto confliggeva, ma anche tutto si arrestava di fronte alle decisioni finali del re. Il F. era un anello ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...