Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] tra i promotori del referendum costituzionale per l'abrogazione della quota proporzionale dalla legge elettorale della Cameradeideputati (il referendum, svoltosi nell'aprile 1999, risultò nullo, perché non venne raggiunta la partecipazione al voto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] per il collegio di Pisa nelle prime due legislature repubblicane, fu presidente della Cameradeideputati dal 1948 al maggio 1955 quando fu eletto, a grande maggioranza, presidente della Repubblica. Notevole importanza politica ebbero i suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico greco (Atene 1883 - ivi 1955); partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell'esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. [...] , animò la resistenza, ciò che gli valse (1943) la deportazione in Germania. Dopo la restaurazione monarchica (1947), la Cameradeideputati lo elevò alla dignità di maresciallo di Grecia; nel 1949 poi gli furono conferiti poteri eccezionali per la ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] parità e di indipendenza, concorrono all’esercizio della funzione di governo (per es., capo dello Stato, Cameradeideputati, Senato, Consiglio dei ministri ecc.); sono o. ordinari quelli che formano l’apparato amministrativo dello Stato.
Gli o. in ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] il sorgere di un governo dispotico e il progressivo svuotamento del concetto e della pratica della libertà politica. Eletto alla Cameradeideputati per il collegio di Valognes (1839), T. vi fu confermato nelle elezioni del 1842 e del 1846. Nella sua ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] della FIOM - CGIL (1969-72) e responsabile del Coordinamento dei servizi legali della Camera del Lavoro di Milano (1973-79), è stato membro della Commissione lavoro della Cameradeideputati (1979-83), eletto nelle file del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] dell'improbabile, la confutazione dell'irreversibilità dei fenomeni, ecc., tutte tematiche indagate anche Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); Origini e strane tradizioni (1996, Roma, collezione della Cameradeideputati a Palazzo Montecitorio). ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] della rinascita araba (Ba῾th), che vinse le elezioni del 1954. Nell'ott. 1957 al-Ḥ. fu eletto presidente della Cameradeideputati e iniziò a impegnarsi per l'unione della Siria con l'Egitto, realizzata nel febbr. 1958 con la costituzione della ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] dal 2001), nel corso della sua carriera politica ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali: deputato costituente per il PMDB (1986), presidente della Cameradeideputati (1997, 1999, 2009), vicepresidente del Paese dal 2011 rieletto nel 2014, nel ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] assunto il ruolo di segretario reggente del PD dopo le dimissioni del segretario M. Renzi ed è stato eletto alla CameradeiDeputati. Nel luglio dello stesso anno è stato eletto segretario del PD dall'assembea del partito, a novembre ha rassegnato le ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...