LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] fondi relativi ai ministeri da lui retti e alla presidenza del Consiglio dei ministri a Roma presso l'Arch. centrale dello Stato e l'Arch. storico della Cameradeideputati (nelle serie degli incarti di Segreteria e della Questura, nei verbali degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] dati geografici, storici e sociali di ciascun popolo. Così, come avrebbe ribadito nell’intervento alla Cameradeideputati a Torino nella seduta dell’8 ottobre 1860, per l’Italia l’unica forma possibile di Stato non avrebbe potuto che essere quella ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] maggio 1978).
Non si trattò di un addio. Dopo un breve periodo di silenzio ottenne la sua ultima elezione alla Cameradeideputati nella VIII Legislatura (20 giugno 1979 - 4 maggio 1983). Il trauma dell'omicidio Moro sembrò una breve parentesi e ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] settari religiosi oltramontani, essenzialmente nemici dell'Italia e della libertà" (Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, VIII legisl. 1863, 113 pp. 1315-1317). Gli elettori di Caprino rinnovavano però la fiducia al C. (gennaio 1864 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sono in Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno; Archivio di Stato di Milano; Senato della Repubblica - CameradeiDeputati, Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] segnato il limite invalicabile della sua azione, ma si prodigò poi ampiamente a manifestare la propria opinione alla Cameradeideputati, dove era stato inviato dagli elettori di San Ginesio (Viterbo).
Sedette a sinistra e condusse un'opera, continua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] accusato di vocazioni autoritarie e militariste e di collusioni con il mondo degli affari. L’elezione di Pantaleoni alla Cameradeideputati per il collegio di Macerata avvenuta nel 1900 con il sostegno di una coalizione di sinistra costituisce la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] congresso di Pisa (il VI), dell'ottobre 1902, fino al XXI, di Roma, del febbraio 1949; Atti Parlamentari, Cameradeideputati, Discuss., legislature XXVI e XXVII, ad Indices; Assemblea costituente, ad Ind.; Senato, I legislatura repubbl., ad Indicem ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] politica, rivolta ad affermare un’ampia unità nazionale antifascista. I suoi interventi, alla Costituente e alla Cameradeideputati, documentano una preparazione ricca e profonda, ben al di là dell’erudizione che i contemporanei gli riconobbero ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] e Libertà. Sull’attività parlamentare di Parri si possono consultare il Portale storico della Cameradeideputati (ad nomen, http://storia.camera.it/deputato/ferruccio-parri-18900119#nav) e il Sito storico del Senato della Repubblica, dove sono ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...