• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [2479]
Arti visive [83]
Biografie [1107]
Storia [707]
Scienze politiche [423]
Diritto [347]
Geografia [82]
Economia [104]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Essa si sciolse però solamente il 31 dicembre 1875 dopo avere eletto 75 membri inamovibili del Senato. La Camera dei deputati e il Senato seguitarono a risiedere a Versailles fino al 1879, quando rafforzatosi ormai definitivamente, con le dimissioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Il National Statuary Hall, disegnato dal Latrobe secondo la pianta d'un teatro greco, fu originariamente la Camera dei deputati. Sopra alla porta settentrionale è l'orologio storico del Franzoni; sopra a quella meridionale La Libertà che proclama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

BILL, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.II, I, p. 406) Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] (1951), la medaglia d'oro della Presidenza della Camera dei deputati (1966), il premio d'arte della città di Zurigo di base trova esplicazione nei diversi media e nella specificità dei singoli oggetti: la sua concezione unitaria si struttura come ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CAMERA DEI DEPUTATI – DEUTSCHER WERKBUND – WASSILY KANDINSKY – ROBERT MAILLART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILL, Max (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1870 fu trasformato per accogliere l'attuale Camera dei deputati (Brahani - Hager, 1977; Curcio, passim; L. Finocchi Ghersi, ibid., pp. 372-374; Id., Francesco F. e la Basilica dei Ss. Apostoli, in Storia dell'Arte, 1993, nn. 71-73, pp. 322-361; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

DI FAUSTO, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FAUSTO, Florestano Giuseppe Miano Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Istruzione e belle arti e fu presidente dell'accademia di belle arti di Roma. Fra i suoi interventi alla Camera dei deputati è significativo quello riguardante la Biennale di Venezia del 1948, stampato sotto il titolo Il decadimento spirituale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONASTERO DEL SACRO SPECO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI FAUSTO, Florestano (1)
Mostra Tutti

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 1826; tuttavia, in quella occasione un suo dipinto, Studio di cortile (da identificare con quello che è a Roma, Camera dei deputati), fu acquistato dal re. Fu invece sicuramente presente nelle biennali borboniche del 1830, del 1837 e del 1839 (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MAGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Giulio Raffaella Catini Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier. Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1891, per la realizzazione del palazzo della Camera dei deputati e dei senatori, il M. ottenne il secondo premio scultura decorativa (Roma-Torino), opera nella quale, rifacendosi agli studi dei tedeschi K. Escher, A. Riegl e H. Wölfflin e avvalendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – CAMERA DEI DEPUTATI – RAIMONDO D'ARONCO – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Giulio (1)
Mostra Tutti

De Domìnicis, Gino

Enciclopedia on line

De Domìnicis, Gino Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] dell'improbabile, la confutazione dell'irreversibilità dei fenomeni, ecc., tutte tematiche indagate anche Napoli, Museo nazionale di Capodimonte); Origini e strane tradizioni (1996, Roma, collezione della Camera dei deputati a Palazzo Montecitorio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – LONG ISLAND – POP ART – ANCONA

Samonà, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] Alberto. Sono ancora da ricordare alcuni importanti progetti (centro direzionale di Torino, 1962; area del Tronchetto a Venezia, 1965; nuova ala della Camera dei deputati a Roma, 1967; università di Cagliari, 1972) e una vasta attività di saggista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – BANCA D'ITALIA – GIBELLINA – PALERMO – SCIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samonà, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Benetti, Andrea

Enciclopedia on line

Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] citano qui Colori e suoni delle origini (Bologna, Palazzo D'Accursio, 2013), Omaggio alla pittura rupestre (Roma, Camera dei Deputati, 2015), Patre Luminum (Gallipoli, Museo Civico, 2017) e Volti contro la violenza (Bologna, Palazzo D'Accursio, 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA – BENETTI, ANDREA – PREISTORIA – NETTUNO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali