CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] del dopoguerra, svoltesi il 16 nov. 1919, con il sistema proporzionale, segnarono l'ingresso del C. alla Cameradeideputati. A Montecitorio ricoprì la carica di segretario del gruppo parlamentare. Nel maggio 1920 venne incaricato dal partito di ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] , ad ind.; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della Marina. 1861-1946, Roma 2015, ad ind.; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/augusto-riboty-18161129#nav (13 giugno 2016); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] C. morì ad Amato (Cosenza) il 28 ott. 1917.
Tra gli scritti del C. vanno ricordati: Discorso pronunziato alla Cameradeideputati,il 16 maggio 1879 nella discussione del progetto di legge sull'obbligo di contrarre il matrimonio civile prima del rito ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] per l’elettorato passivo. Alla terza elezione, il 25 marzo 1866, ormai trentenne, poté finalmente entrare alla Cameradeideputati nel corso della IX legislatura. Sedette all’estrema sinistra, rappresentando il collegio di Abbiategrasso, dove erano ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] nella tornata del 5 maggio 1893, ibid. 1893; Discorso pronunciato da S. E. il ministro della marineria (M.) alla Cameradeideputati nella tornata del 3 maggio 1901, ibid. 1901; Discorso del senatore C. M. pronunciato in Senato nella tornata pom. del ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] del collateralismo cattolico nelle elezioni politiche del 1958 dove egli stesso era candidato nelle liste per la Cameradeideputati: riportò un notevole successo personale e risultò primo degli eletti con oltre 27.000 preferenze. Le elezioni ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] straordinario Giovanni Varè, Napoli 1878; Commemorazione funebre per la morte di donna Genevieffa Farini madre del presidente della CameradeiDeputati, Roma 1882; Jus pascendi e jus seminandi nei quarti aperti di Bracciano. Memoria a favore di S. A ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] vita sino ad allora tranquilla del M. che, liberale moderato e molto amico di Gioberti, si candidò per la Cameradeideputati nel collegio di Fossano, ove aveva conservato forti legami e vasta stima, e riuscì eletto in modo quasi plebiscitario (con ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] 7 della Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu eletto alla Cameradeideputati per la circoscrizione di Venezia.
Nel corso della sua militanza comunista, la visione politica del M. rimase ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] e di conseguenza dagli organi dell’amministrazione periferica dello Stato. L’anno successivo l’elezione fu annullata dalla Cameradeideputati; le nuove elezioni (9 giugno 1901) furono vinte da Rosano, che risultò candidato unico e fu appoggiato dal ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...