TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] forme di Governo non vi sono», concluse, a meno che non vi fosse «una preclusione contro la mia persona» (Cameradeideputati, Atti Parlamentari. Discussioni, III legislatura, seduta dell’8 aprile 1960, p. 13650). L’8 aprile la votazione – con il ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] 1978, ad Indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Cameradeideputati 1909-1913, Roma 1979, ad Indicem; N.S. Onofri, La strage di palazzo d'Accursio. Origine e nascita del ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] .
Eletto nel 1976 (e rieletto nel 1979) alla Cameradeideputati come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, Spaventa quale Spaventa sarebbe stato presidente dal 2006 al 2012.
Dei temi del debito pubblico, ma anche di quelli dell’ ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] quali è relativo alla Disciplina della cooperazione, tutela del risparmio ed organizzazione del credito (discorso pronunciato alla Cameradeideputati il 26 nov. 1924, in G. Frignani, Contributi minimi, Napoli 1937, pp. 11-41). Sulla questione delle ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] fatale» per le regioni meridionali (Sulla colonizzazione interna. Proposta di legge dell’onorevole F.P. M. svolta alla Cameradeideputati nella tornata del 1° marzo 1907, Roma 1907, p. 8), sostenne la legislazione speciale (la legge del 1901 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] II congresso della Confederazione nel comitato direttivo e confermato nel successivo congresso del 1952. Nel 1948 tornò alla Cameradeideputati, eletto come indipendente nelle liste del Partito repubblicano italiano.
Il G. morì a Roma il 20 giugno ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] 'Italia era squassata dallo scandalo della Banca romana: il 20 dic. 1892 N. Colaianni aveva denunciato alla Cameradeideputati le malversazioni compiute dal governatore B. Tanlongo, con la connivenza di alcuni autorevoli uomini politici e di governo ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] del Regno per regolarizzare la sua posizione, una volta rientrato dalla Germania con passaporto tedesco vistato il 1° dicembre, la Cameradeideputati votò la revoca, per cui, dopo tale decisione, il M. fu costretto a lasciare l’Italia.
La spirale ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] politica e culturale del Paese. Nel 1965, insieme con S. Pertini, riuscì a far approvare alla presidenza della Cameradeideputati l'istituzione di una commissione preposta all'acquisto di opere d'arte contemporanea - altra sua grande passione - per ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] , Rovigo 2009. Per Tullio: Padova, AEM, Fondo Tullio Minelli, Mss., cartt. 1 - 3, e Lettere, racc. 1 -10. Atti parlamentari, CameradeiDeputati, Discussioni, legislatura XVII, tornate 2-11-19 giugno 1891; 6-15-24-25 febbraio 1892; 4-8 marzo 1892; M ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...