SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] , punto di riferimento ideale, e il legame con Mario Scelba, del quale fu sempre sodale.
Eletto nel 1948 alla Cameradeideputati e rieletto senza soluzione di continuità fino all’XI legislatura (1992-94), Scalfaro si collocò all’interno della DC in ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Banca Nazionale Sarda, Firenze 1870; Il corso forzoso e la banca. Discorso pronunziato dal deputato Federico Seismit-Doda alla CameradeiDeputati intorno al corso forzoso ed al riordinamento della circolazione cartacea nella tornata del 12 febbraio ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 29-96; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind.; F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] e, nel 1980, fondò e diresse il mensile (poi settimanale) Pace e guerra.
Nel 1976 fu eletto alla Cameradeideputati nella lista della Sinistra indipendente, nella quale si raccoglievano intellettuali di formazione laica e cattolica (tra gli altri, i ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] FICC). Infine sceneggiò Gioventù perduta di Pietro Germi e Amanti senza amore di Franciolini.
Nel 1948 si candidò alla Cameradeideputati nelle liste del Fronte democratico popolare di un collegio toscano, senza essere eletto. Si congedò dalla carta ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] quadro della sua attività parlamentare, cfr. Indice alfab. dell'attività parlamentare deideputati, aggiunto agli Atti del Parlamento ital., Cameradeideputati, Discussioni, legislatura XXVII, XXVIII e XXIX ad Ind. Presentò anche una comunicazione ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] e alle idee del M., lo portò, nel 1958, a presentarsi come candidato alla Cameradeideputati nelle file del Partito monarchico popolare nel collegio di Roma. Primo dei non eletti, il M. entrò comunque a Montecitorio, anche se solo nel 1961, allorché ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] cat. A1, 1928, b. 12. Necrologi e commemorazioni di N. De Totto e R. Cantalupo, in Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, II legisl., 2 apr. 1957, pp. 31882 s., e di L. Ferretti, in Attiparlamentari, Senato della Repubblica, Discussioni ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, Milano 1931-1937, ad voces; Ugoni Filippo, in Portale storico della Cameradeideputati; Ugoni Camillo, in Dizionario storico della Svizzera, https:// hls-dhs-dss.ch/it/articles/018766/2012-03-14/; Ugoni ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] 1898; Sul bilancio degli Affari esteri. Discorso dell’onorevole ministro degli Affari esteri G. P. pronunciato alla Cameradeideputati nella tornata del 14 giugno 1901, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: L’Archivio privato Stucchi Prinetti è conservato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...