PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Vienna su Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’estromissione. In Il Mondo” e Pannunzio presso famiglia Carandini; Roma. Cameradeideputati. Archivio storico, Fondo Mario Pannunzio; Milano. Fondazione ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] la costituzione di BNC; ibid., Verbali del consiglio d’amministrazione della BNC 1922-1930; Roma, Arch. storico CameradeiDeputati, Fascicoli personali, On. Giacinto Motta; ibid., Verbali degli uffici di Presidenza del Regno, 1929-33; Arch. storico ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] paesaggio e per i pittori forestieri: il Ritorno dalla caccia (Gallerie degli Uffizi) e il Paese con buoi (Roma, Cameradeideputati), mentre non è stata rintracciata la Veduta della pieve di Carmignano che si trovava tra i quadri ‘in piccolo’ nella ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Cameradeideputati nella circoscrizione Milano-Pavia dal 1948 al 1958, divenne ministro dei Roma 1964, pp. 95-100; Id., Il Movimento guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. 1964, pp ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] differiva da quella sancita dalle istituzioni statutarie e che ne provocava la crisi. Le difficoltà palesate dalla Cameradeideputati nell'adempiere pienamente il proprio mandato nella XXV e nella XXVI legislatura rappresentavano a parere del F. la ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] 24 marzo 1878) per accompagnare il trattato commerciale con la Francia, stipulato il 6 luglio 1877 (Atti parlamentari, Cameradeideputati, Documenti, sess. 1876-77, n. 140). Nominato nel 1873 membro della commissione di studio per la revisione della ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] società citate (segnatamente della Piombino), dalle Carte Nitti presso l'Arch. Centrale dello Stato, dall'Arch. della CameradeiDeputati e dagli Atti Parlam., Legislaz. XXV,Sessione 1919-1921,Indici…, Roma 1921, ad Indicem. Esistono difficoltà per ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] , Cairoli (1881), fasc. 257; Crispi (1890), cat. 5 spec. 9 sottofasc. 48; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, tornate dell'8 febbr., 2, 3, e 9 maggio 1877, 29 aprile, 2 e 9 maggio 1885; Idem, Documenti, Disegni di legge e relazioni ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] ’Italia, a cura di C. Malandrino - S. Quirico, Torino 2011; C. Malandrino, Lineamenti del pensiero politico di U. R., Milano 2014; Cameradeideputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/urbano-rattazzi-18100629#nav (8 giugno 2016). ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] all'ordine pubblico e alla morale; terzo, la ragionevolezza economica del movimento" (Atti parlamentari, XXI Legislatura, CameradeiDeputati, Discussioni, VI, p. 5254).
In seno al partito socialista il G., che pure condivideva con il riformista ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...