FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Ibid., Min. Interno, P. S., Div. Polizia politica, b. 174, f. Banca d'Italia, 1928; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legg. XXIV e XXV, ad Indices; Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legg. XXIV-XXVIII, ad Indices. Univ. degli ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e internazionale, tra cui E.T. Moneta.
L'insuccesso della campagna per l'abolizione del dazio sul grano (la Cameradeideputati respinse la proposta nel marzo 1901) non scoraggiò il G., che continuò le sue polemiche antiprotezioniste, al solito d ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] di tutelare i propri interessi presso i centri del potere politico, aprì un ufficio di rappresentanza accanto alla Cameradeideputati, dove peraltro fu eletto nel 1876.
Per conseguire i suoi obiettivi imprenditoriali utilizzò a più riprese anche la ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] cremonese, in Bollettino storico cremonese, n.s., XVIII (2011-2012), ad nomen; CameradeiDeputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/pietro-ripari-1802#nav (4 maggio 2020); e – soprattutto – nella ricostruzione biografica ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Mazzini e Bakunin…, Torino 1967, ad ind.; G. Garibaldi, Epistolario, I-VII, IX-X, Roma 1973-97, ad indices; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, leg. XVI, p. 4728; Documenti diplomatici italiani, s. 1, IX; s. 2, I-IV, IX; s. 3, I, VI ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] , 31-59, 134; Relazione del gruppo parlamentare socialista al Congresso di Milano, Roma 1921, pp. 41, 54; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislatura XXVI, tornata del 28 luglio 1921, pp. 801 ss.; 1º ag. 1921, pp. 1069 ss.; 6 dic ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] del 1953, non fu rieletto. Per intervento di G. Gronchi, fu per alcuni anni consulente della Biblioteca della Cameradeideputati, dove pure riformò e ammodernò i metodi di catalogazione. Continuò, per qualche tempo, a seguire la politica come ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] essere assegnato allo stesso lasso di tempo; datato 1542 è il Ritratto di Antonio da Sangallo il Giovane (Roma, Cameradeideputati), al quale sono stati affiancati i due di Roberto di Filippo Strozzi, rispettivamente in Palazzo Vecchio a Firenze e ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] politica oltre che ministeriale, che lo vide deputato al Parlamento subalpino (1848-54) e 235, 277, 288, 291, 294, 300, 331 s., 359, 374; Cameradeideputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera. it/deputato/pietro-paleocapa-17881111#nav). ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] alla fine del 1843 gli aveva chiesto un parere sul progetto da lui presentato alla Cameradeideputati francese in tema di irrigazioni, proprio il G. come "uno dei più abili giureconsulti del Piemonte" e come la persona più adatta a dare suggerimenti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...