SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] italiano e, nel 1923, ne divenne consigliere nazionale. L’anno successivo fu candidato alla Cameradeideputati nel collegio sardo, risultando il primo dei non eletti. Durante la crisi seguita all’assassinio di Giacomo Matteotti (1924) prese parte ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] comunisti fiorentini - tanto più rimarchevole se confrontata al magro risultato nazionale del PCd'I - ed entrò alla Cameradeideputati (ma, di lì a poco, cedette il posto al suo compagno di partito F. Garosi).
Il G. fece parte della delegazione del ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] è in corso di stampa a cura di M. Soresina). Fonti importanti sono consultabili a Roma, Arch. stor. della Cameradeideputati, Archivio del Regno, Verbali dell’Ufficio di presidenza e ibid., Incarti di segreteria; a Milano, Arch. stor. di Banca ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] 1925, con la fine della crisi Matteotti e la repressione seguita al discorso tenuto da Benito alla Cameradeideputati. Successivamente a quella svolta, infatti, Arnaldo divenne presidente della Commissione superiore per la stampa e assunse anche ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Stato di Venezia, Luogotenenza, Presidenza, b. 313, f. 42 (1858).
Tra le fonti edite: Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, VIII legislatura (per la consultazione cfr. indici nominativi posti alla fine di ogni sessione); Documenti, vol ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] mio partito, p. 26).
Alle elezioni del 14 giugno 1987 il L. fu candidato per il PCI sia alla Cameradeideputati - nella circoscrizione Verona, Padova, Vicenza, Rovigo - sia al Senato nel collegio di Castelnovo ne' Monti-Sassuolo, risultando eletto ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] 1928, nonché dalla Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni, Roma 1929-31. Si vedano inoltre: Cameradeideputati, Relazioni della Commissione parlamentare per le spese di guerra, Roma ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] , insieme con i liberali, nel Blocco nazionale, che ottenne soltanto il 3,8% dei voti e 17 seggi alla Cameradeideputati (7 seggi al Senato). I qualunquisti, in particolare, ottennero cinque deputati e un senatore e il G., non eletto, fu proclamato ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] nella lista del Partito socialista italiano.
Membro della commissione per la Pubblica Istruzione nelle tre assemblee (Costituente, Cameradeideputati e Senato), chiese, tra l'altro, che si definisse la disciplina giuridica delle scuole private. Il 6 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] Sicilia dell'Ottocento, Palermo 1980, p. 68 e passim; C. De Seta - L. Di Mauro, Palermo, Bari 1980, p. 150; Cameradeideputati, I moti di Palermo del 1866, Verbali della Commiss. parlamentare d'inchiesta, Roma 1981, pp. 147 s.; 240, 417; F. Renda ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...