PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, pp. 617-623; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/carlo-persano-pellion-di-18060311# nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] (la relazione fu approvata a larga maggioranza dalla Cameradeideputati il 28 ott. 1955).
Negli anni successivi il G. morì a Milano il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli Carulli in due volumi: ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Salvatore e N., lessico d'amore, in Corriere della sera, 26 febbr. 1994; Ricordo di N. Ginzburg, a cura della Cameradeideputati, Roma 1997; L. Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino 1999, ad ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] eletto a rappresentare nel Parlamento subalpino il collegio emiliano di Correggio, in cui venne rieletto nel 1861 per la prima Cameradeideputati del Regno d’Italia, che lasciò peraltro ben presto per il Senato, ove fu nominato nel novembre 1862.
La ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] b. 2 (1907-45); Archivio G. Prato, b. 2 (1911-15); Archivio A. Geisser, b. 2 (1921); Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legisl. XXV, XXVI, XXVII, ad indices.
B. Croce, Relazione sulle memorie inviate pel premio Tenore in risposta al ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Paolo VI di Brescia.
Per l'attività parlamentare del G. si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente (1946-47), della Cameradeideputati (1948-72), del Senato della Repubblica (1972-82), del Consiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] Borsi, L’insula millenaria. Il monastero di S. Maria in Campo Marzio e la Cameradeideputati, Roma 1984, pp. 263-265; G. Curcio, Microanalisi della città tra Ripetta e Trinità dei Monti: la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in L’Angelo e la Città ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e ined. del governo della Toscana dal 27 apr. 1859 in poi, I-VI, Firenze 1860-61; Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, 1860-74, ad indices; Senato, Discussioni, 1874-84, ad indices; Le Assemblee del Risorgimento, Toscana, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] , elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana, Milano 2001, ad ind.; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/erasmo-piaggio-18450418#nav (26 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] d.l. 22 giugno 1899, n. 227), gli procurarono nel giugno 1899 l'elezione a vicepresidente della Cameradeideputati, incarico che svolse nel periodo del tenace ostruzionismo parlamentare dell'Estrema Sinistra, contro il quale reagì energicamente. La ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...