RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Cavour (6 giugno 1861). Assunse così la presidenza del Consiglio (e il ministero degli Esteri) con ampio consenso nella Cameradeideputati. Il più grande problema della politica interna del suo primo ministero (12 giugno 1861 - 2 marzo 1862) fu la ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] . 1864.
Fonti e Bibl.: Chens sur Léman (Alta Savoia), Archivio del castello di Beauregard; Atti del Parlamento subalpino. Cameradeideputati (legislature I-III, V-VI), ad Indices;C. Benso di Cavour, Discorsi parlamentari (1848-1860), II, Firenze s ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] in ebano del 1968 si trova a Roma, presso la Cameradeideputati.
Nel 1947 il M. decise di partecipare al concorso per dedicata nel 1980 dall'Accademia Carrara. Nel 1979, in occasione dei suoi settant'anni, si tenne una personale all'Accademia delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Chiarito, Milano 2002, pp. 350-361. Inoltre: CameradeiDeputati, Portale storico, https://storia.camera.it/ deputato/emilio-visconti-venosta-18290122#nav; https://storia.camera.it/deputato/giovanni-visconti-venosta-18321104#nav; Archivio storico del ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] prova» della nuova classe dirigente, chiamata a misurarsi con leggi, bilanci, procedure per il governo del Mezzogiorno (Cameradeideputati, Portale storico, Assemblea costituente, 27 maggio 1947, pp. 4257-4263, in partic. pp. 4259 s.). Fu nominato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] dell’11-12 marzo 1860, a cura di S. Rogari, Firenze 2011, pp. 27-54; Cameradeideputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ubaldino-peruzzi-18220402#nav (10 febbraio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] a Quercianella (Livorno).
Scritti e discorsi. Oltre a quelli citati si segnalano: Discorsi parlamentari pubblicati per deliberazione della Cameradeideputati, I-III, Roma 1925; Scritti e discorsi extraparlamentari, 1870-1922, a cura di B.F. Brown, I ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Roma 1980-2011. Fondamentali sono pure i Discorsi parlamentari di Quintino Sella raccolti e pubblicati per deliberazione della CameradeiDeputati, I-V, Roma 1887-1890, che comprendono pure le relazioni al Parlamento e nelle commissioni e gran parte ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] , ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, I-V, a cura di C. Sole - T. Orru, Milano 1974-82, ad ind.; Cameradeideputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione parlamentare d'inchiesta, a cura di M. Da Passano, Roma 1981, ad ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Sicilia, Roma 1911; i Discorsi del barone D. al Parlamento italiano, 2 voll., Firenze 1868, e gli Atti parlamentari. Cameradeideputati, legislature VIII-X, ad Indices.
Gli studi più significativi sulla figura e sul pensiero del D. sono: F. Meda, V ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...