GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Gavazzi [ditta], Codice telegrafico per gli ammassi gallette, Milano s.d. [1890?]; Eccelsa Presidenza della Cameradeideputati, Lecco s.d. [1892]; Nuovi deputati, in L'Illustrazione italiana, 29 genn. 1893, p. 78; P. Pinchetti, Le stoffe di seta ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 21, 193 s.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradeideputati. 1909-1913, Roma 1979, pp. 229, 1059, 1073, 1113 s.; V. Gallinari, L'Esercito italiano nel primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] in Italia, a cura di F. Cammarano, Firenze 2015, pp. 19-39, 105-123; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/antonio-salandra-18530813 #nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, III ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] », auspicando che fosse concessa alla SIR «più fiducia di quanta non ne fosse mai stata data» (Cameradeideputati, Comitato di indagine conoscitiva sull’industria chimica, Rapporto del presidente della Sir sulle indagini conoscitive del Parlamento ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] P. D'Angiolini, Milano 1962, ad indicem.
Sull'operato del G. attraverso le carte della cosiddetta commissione dei sette: Cameradeideputati, Atti, legislatura XVIII, sessione I, Atti della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche, n. 169 F ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] poteri, trasformando il Parlamento in un corpo consultivo - Consiglio nazionale - in cui fossero fusi Senato, Cameradeideputati, Consiglio delle corporazioni. Il Consiglio nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] . sten.,Roma 1914, pp. 238, 256-263, 280; I congr. naz. dei consiglieri comunali e provinciali socialisti. Res. sten.,Roma 1910, p. 272; Atti parlamentari. Cameradeideputati. XXV legislatura, Discussioni, Roma 1920-1921, pp. 12 s., 1054, 1975, 2293 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] nella circoscrizione di San Demetrio ma, nominato il 20 gennaio precedente senatore, non entrò nella nuova Cameradeideputati.
In Senato il D. si schierò all'opposizione sui temi riguardanti la politica ecclesiastica e il Mezzogiorno. Egli propose ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] da autodidatta; ma il M. lo incoraggiò a seguire dei corsi regolari. Così frequentarono insieme la scuola libera del nudo Studente innamorato (1928 circa: Roma, collezione della Cameradeideputati), opera che denuncia l'attenzione verso la pittura ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] "un'azione maturata, metodica, misurata, organica", intesa "a ricondurre tutti nell'orbita della legalità" (Atti parlamentari, Cameradeideputati, legisl. XXVI, 1ª sessione, tornata del 19 luglio 1922, pp. 8255-8257). Il G., inoltre, rivendicando ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...