ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] ; Roma, Archivio del Senato della Repubblica, ff. Luigi Orlando, Salvatore Orlando, Paolo Orlando; Archivio della CameradeiDeputati, f. Salvatore Orlando; Archivio storico della Banca d’Italia, fondi Consorzio per sovvenzioni su valori industriali ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] Luigi Einaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del movimento liberale, presso l'Archivio storico della CameradeiDeputati, il cui riordinamento si è concluso nel 2005 (cfr. Gli archivi dell'Istituto per la storia del movimento ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] II ed., ampliata di una seconda parte inedita, 1923), stampata, senza prefazione, presso la tipografia della Cameradeideputati già nell’ottobre 1895. Grazie a questo lavoro, nel 1896 diventò professore straordinario di diritto costituzionale presso ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] nel 1917 aveva sostenuto Bondi nella sua trama contro Odero, circostanza che il F. negò decisamente (Arch. storico d. Cameradeideputati, Inchiesta sulle spese di guerra, fasc. 6, 182, 184). Non è stata per ora riscontrata alcuna traccia concreta di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] che «non c’è un’educazione civile ed un’educazione militare; c’è un’educazione nazionale; il resto è nulla» (Cameradeideputati, 15 giugno 1893). Nel campo dell’istruzione elementare presentò un disegno di legge – che non fu approvato – volto ad ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] progetto presentato con la denominazione "Vagliami'l grande amore" al concorso indetto per la definitiva sistemazione della Cameradeideputati nel salone del 500 in Palazzo Vecchio, tavole nelle quali il C. mostra una grande capacità nell'inserire ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 431-435; Venezia, Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, Arch. Luzzatti, b. 13. E inoltre, Atti del Parlam. Italiano, Cameradeideputati, Discuss. e Documenti, leg. XI-XIV (dal 1870 al 31 genn. 1881), ad Indices; Atti del Municipio di Milano, annata ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] anni 1922-23 e 1924-26). Utile a render conto dell'attività parlamentare alla Camera (1924-39) è infine la documentazione presso l'Archivio stor. della Cameradeideputati. Sporadici ma utili documenti si trovano infine in alcuni archivi personali: a ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] ., in Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v. Tra le commemor. si ricorda anzitutto quella pronunziata da T. Villa alla Cameradeideputati il 27 nov. 1901 (Mola, pp. 552 ss.). E poi: S. Sacerdote, Commemor. di M.C., Fossano 1902 (poi in ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] (pp. 245-274); M. Cattane, Benedetto Cairoli. Il vessillo della Sinistra storica 1825-1889, Torino-Roma 2020, ad ind.; Cameradeideputati, Portale storico, https://storia.camera. it/deputato/giuseppe-zanardelli-18261126/leg-regno-VIII/organi#nav. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...