MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , giunto al potere esercitando la violenza contro tutti gli altri partiti.
Il 16 novembre, presentò il governo alla Cameradeideputati, con un discorso sprezzante: «Potevo fare di quest’aula sorda e grigia un bivacco di manipoli, potevo sprangare ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Partito popolare italiano, nel 1919 fu eletto alla Cameradeideputati finché nel 1926, per l’appartenenza al di cui voi mancate». Aperto il 14 settembre 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e tutti gl'individui che esercitano la mercatura e l'industria presso ciascuna nazione" (Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, VIII legislatura, II, 15 febbr. 1865): particolarmente deleterie secondo lui erano le difformità normative ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla Cameradeideputati, 1909-13, I-III, Roma 1979, ad ind.; E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] Massoneria, 6.4; Annuario della nobiltà italiana, XIII [1891], pp. 138-142; Commemorazione dell'ex deputato M. Amadei, in Atti parlamentari, Cameradeideputati, Discussioni, legislatura XXII, I sessione, II tornata del 4 luglio 1906, pp. 9690 s.; O ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] . Ma – come ebbe a denunciare anche il generale de La Fayette in un discorso sull’occupazione di Ancona pronunciato alla Cameradeideputati il 6 dicembre 1832 – fu arrestato in tipografia mentre correggeva le bozze del suo testo e costretto prima ad ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] ’ottavo premio nazionale di pittura Golfo di La Spezia, fu insignito della medaglia d’oro della presidenza della Cameradeideputati. Parallelamente alla sua collaborazione con la rivista di arte e letteratura Circolare sinistra, fondata e diretta a ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Paolo), il registro degli studenti e i verbali delle lauree; per l’attività alla Camera, Ibid., Archivio storico della Cameradeideputati, Archivio Camera Regia, Disegni e proposte di legge e incarti delle commissioni e schede anagrafiche autografe ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] file del Partito liberale italiano (PLI) dalla I alla IV legislatura, nel maggio 1948 fu nominato vicepresidente della Cameradeideputati, carica che mantenne sino al febbraio 1954, tra l’altro distinguendosi per doti direttive e di conoscenza della ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] , Carteggi, b. 327. Per la vertenza sul compenso richiesto per la collaborazione nell’inchiesta Bertani cfr. Atti parlamentari, Cameradeideputati, Documenti, ddl 15 marzo 1911 n. 831 e n. 831-A (Relazione della Giunta generale del bilancio, 24 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...