BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] 1937. Insieme con A. Borciani ed altri, Proposta di legge 6 dicembre 1901. Disposizioni sul divorzio, in CameradeiDeputati, Atti Parlamentari, Roma 1901, n. 369
Fonti e Bibl.: Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] cui propose riflessioni sul carattere sessista della lingua italiana.
Se dal 1978 aveva iniziato a insegnare inglese alla Cameradeideputati, abbandonando poco dopo l’insegnamento scolastico, nel 1979 si ammalò e venne operata per un tumore al colon ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] danubiana, in Unità nazionale e modernità nel Risorgimento italiano e romeno, a cura di I. Cârja, Cluj-Napoca 2011, pp. 97-119; CameradeiDeputati, Portale storico, https://storia.camera.it/ deputato/giovenale-vegezzij-ruscalla-17991224/organi#nav. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] . Narrazioni storiche ad uso delle scuole, Milano 1903.
Fonti e Bibl.: Necrologi: Commemorazione del deputato E. S., in Atti parlamentari, Cameradeideputati, Legislatura XXIII, 1ª sessione, Discussioni, tornata del 27 luglio 1905, pp. 5300-5304; E ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'esercizio del mandato parlamentare: candidato nella Lista nazionale nelle consultazioni dell'aprile 1924, fu eletto alla Cameradeideputati, dove rimase senza interruzioni fino al 1939 (XXVII, XXVIII e XXIX legislatura).
Nel corso delle violente ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] . Il C. collaborò al Mondo, Il Mulino, Nuova Antologia, La Stampa, Il Giorno, Il Tempo.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Cameradeideputati, legisl. V-VIII, ad Indices; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. 84 ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] modifiche, specialmente intorno all'allargamento della base elettorale, l'A. auspicò e per il.Senato e per la Cameradeideputati. Ma la perdita della vista non gli consentì di sostenere il ritmo della sua intensa partecipazione alla vita politica ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] sindacalismo. La rappresentanza del lavoro in Italia nel primo Novecento: culture, figure, politiche (1900-1914), Roma 2015, ad ind.; CameradeiDeputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ felice-quaglino-18700821 (18 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] ,Minghetti e Viora intorno ai fatti di Sarnico,di Napoli e di Brescia avvenuti nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Cameradeideputati nei giorni 3,4,5,e 6 giugno 1862, Torino 1862, pp. 67-68. Vedi ancora A. Calani, Il Parlam. del Regno ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] ; F. Conti, Firenze massonica. Il libro matricola della loggia Concordia 1861-1921, Firenze 2012, p. 115; Cameradeideputati, Nomina a senatore del Regno di Ferdinando Zannetti, http://dati.camera.it/ocd/mandatoSenato.rdf/msr10518 (8 ottobre 2020). ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...