Uomo politico, nato a Catania il 17 settembre 1859, morto ivi il 19 luglio 1920. Si distinse giovanissimo nel giornalismo e per la sua calda propaganda socialista, che nel 1892 lo portò alla Cameradei [...] deputati come rappresentante di Catania. Attivo organizzatore dei Fasci dei lavoratori in Sicilia, fu condannato durante lo stato d'assedio, proclamato dal ministero Crispi (1894). Amnistiato, rappresentò ininterrottamente Catania alla Camera, dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cultore di economia e storia economica, nato in Loreto Aprutino (Pescara) nel 1888. Reduce della guerra fondò i Fasci di combattimento nella sua regione. Eletto deputato nel 1921, dopo [...] leggi amministrative, alla legge elettorale a sistema maggioritario, ecc. Nel 1926 fu eletto vice-presidente della Cameradeideputati. È professore di economia e legislazione agraria nel R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di ...
Leggi Tutto
Avvocato e parlamentare italiano, nato a Napoli il 9 novembre 1877. Eletto deputato nel 1909 e rieletto poi nel 1913, nel 1919 e nel 1921, fu sottosegretario alle Colonie dal novembre 1913 al marzo 1914 [...] e al Tesoro dal gennaio al giugno 1919. Dal giugno 1920 al dicembre 1923 fu presidente della Cameradeideputati. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] -legge.
Ma solo recentemente il governo presentò al Parlamento il progetto della nuova costituzione che il sejm (cameradeideputati) approvò subito (26 gennaio 1934) e al quale il senato (16 gennaio 1935) apportò delle modificazioni che a loro ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ulteriore segnale in questa direzione si ebbe con l'inclusione nel disegno di l. nr. 1974 del 1984 (Cameradeideputati) dei b. audiovisivi tra quelli soggetti a tutela in quanto "manifestazioni significative della creatività e della conoscenza".
A ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dalla sua fondazione, parte preminente ed essenziale.
La prima allusione ufficiale alla creazione dell'istituto fu fatta alla Cameradeideputati il 6 aprile 1911, dal Presidente del consiglio dell'epoca, in un discorso programma. Egli accennò all ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 77 della Rue de Varenne) terminato nel 1730 dall'Aubert e in cui è allogato attualmente il Museo Rodin. La Cameradeideputati occupa una parte dell'antico Hôtel de Bourbon (opera del L'Assurance, 1722). Accanto a queste costruzioni contrassegnate da ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tali le biblioteche del senato e della cameradeideputati, dei varî ministeri, del consiglio di stato, un metro di lunghezza di un palchetto, è di circa kg. 20 a 25, e quello dei libri di uno scaffale alto m. 2,50 e largo 1 metro, di kg. 200 circa, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sugli elementi formali della legge per conoscere se vi sia stata la concorde manifestazione di volontà dei tre organi di formazione della legge (Cameradeideputati, Senato e Re); se i testi approvati dai due rami del parlamento siano uniformi, ecc ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] lunga e benefica permanenza di Ahmed Zogu alla presidenza della repubblica. Riunitisi infatti il Senato e la Cameradeideputati in assemblea legislativa per portare allo statuto le richieste modifiche, essi constatarono che tale compito spettava ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...