• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2479 risultati
Tutti i risultati [2479]
Biografie [1105]
Storia [706]
Scienze politiche [421]
Diritto [347]
Geografia [82]
Economia [104]
Arti visive [82]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [63]
Diritto costituzionale [57]

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] aprile 1909. Uomo di destra, il F. militò sempre alla camera nel gruppo del Sonnino. Egli è stato più un educatore politico che un uomo politico vero e proprio e ha rifiutato più volte di partecipare al governo. Il suo nome è legato alla questione ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RIONERO IN VULTURE – MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

MATTEOTTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTEOTTI, Giacomo Arturo Codignola Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] , rappresentò la più dura ed inesorabile opposizione al fascismo, del quale smascherò gli intenti autoritarî. Alla Camera dei deputati, nella seduta del 30 maggio 1924, M. denunciò implacabilmente il regime di violenza instaurato dal nuovo governo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI MARINELLI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

PASINI, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASINI, Valentino Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] sulla fine del 1858, insegnò per breve tempo diritto costituzionale e amministrativo, nell'Istituto superiore; poi enitrò alla Camera dei deputati. Morì a Torino il 4 aprile 1864. Tra i suoi scritti, da ricordare inoltre: Sulla questione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIA AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

SICCARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCARDI, Giuseppe Mario MENGHINI Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] stato; infine, il terzo per l'abolizione delle penalità sull'inosservanza di alcune feste. Approvate a grande maggioranza dalla Camera dei deputati, e dopo vivi contrasti dal Senato, quelle leggi furono sanzionate dal re il 9 aprile. Nell'aprile del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICCARDI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Roma il 3 novembre 1895. Giornalista, studioso, uomo politico. Ha preso parte alla guerra 1915-1918 nei Reparti d'Assalto. Ha aderito al movimento spirituale del Futurismo ed è stato tra i fondatori [...] che si diressero su Roma. Fu poi luogotenente generale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Rientrò alla Camera dei deputati nel 1924. Diresse il quotidiano L'Epoca e nel 1923 fondò la rivista Critica Fascista. Fu sottosegretario di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

FERRARIS, Maggiorino

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e giornalista, nato ad Acqui il 6 aprile 1856, morto in Roma il 23 giugno 1929. Rappresentò alla Camera dei deputati il IV collegio di Alessandria per le legislature XVI e XVII; quello di [...] firmati) trattano delle questioni del lavoro, dei pubblici servizî, particolarmente delle comunicazioni; dell' T. Tittoni, in Nuova Antologia, 1° luglio 1929 (con l'elenco dei suoi articoli). Per l'opera del F. come direttore della Nuova antologia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALESSANDRIA – AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Maggiorino (2)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente [...] gabinetti De Gasperi dal 1° giugno 1947, è membro della camera dei deputati, sempre per il collegio di Arezzo-Siena-Grosseto. Il suo opere generali sullo sviluppo storico delle dottrine e dei fatti economici, ampiamente noti anche all'estero ( ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

CORBINO, Epicarmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra [...] sull'iniziativa privata, coincise con un periodo di relativa stabilità della lira. Fa parte della Camera dei deputati. Opere principali: Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; Annali dell'economia italiana (dal 1861 al 1914: voll ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

CENERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente [...] l'avvocatura; membro della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno robusto e larga cultura si attenne nell'insegnamento alla vecchia tradizione italiana. I suoi scritti principali sono: Studi di diritto romano, Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BOMBACCI, Nicola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ottobre 1879. Insegnante elementare, segretario di una Camera del lavoro avanti la prima Guerra mondiale, entrò poi nella frazione massimalista [...] del Partito socialista italiano, di cui fu un esponente anche alla Camera dei deputati dopo le elezioni del 1919. Successe a C. Lazzari nella segreteria del Partito socialista italiano dopo il congresso di Bologna del 1920 e in tale qualità si recò a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVITELLA DI ROMAGNA – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACCI, Nicola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 248
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
deputato agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali