GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] una situazione inquietante. La nuova Camera era formata da 143 deputati della coalizione governativa, 142 della . Il 13 aprile 1936, morto Demertzis, egli, senza tener conto dei calcoli parlamentari, affidò il potere al generale Metaxas, capo di un ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] anno di età. La proposta di legge approvata dal Senato della Repubblica nel settembre del 1993 (ma non dalla Cameradeideputati) prevedeva l'elevazione dell'obbligo per due anni da spendere nel biennio iniziale della nuova secondaria delineata nella ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , sulle dogane, ecc.
L'iniziativa delle leggi sulle imposte e sul reclutamento delle truppe spetta esclusivamente alla Cameradeideputati. Questa ha la facoltà esclusiva di accusare al Senato i funzionarî soggetti a giudizio politico, che sono il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nel 1862, 1929, 1928, 1909, 1846 e 1926) e la Banca iugoslava riunita sorta da una recente fusione.
Bibl.: Cameradeideputati, Bollettino parlamentare, 1931, II, pag. 257; III, p. 180. Vedi inoltre articoli varî in Revue Économique de Belgrado, 1931 ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che rendano il gruppo e le sue parti idonei e proporzionati al conseguimento dei fini per cui il primo è costituito. Quest'ordine si identifica con il gran consiglio, il senato e la cameradeideputati: ogni altro organo ha carattere subordinato. Per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Scozia e al Galles.
A marzo il governo laburista riesce a superare alla Cameradei Comuni una pericolosa sfida lanciata dai conservatori, grazie all'accordo con i deputati liberali; ciò però complica le relazioni con i sindacati. Ma le difficoltà per ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a suffragio diretto per un periodo di quattro anni. Il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea Nazionale, composta dalla Cameradeideputati (di 341 membri) e dal Senato (di 143 membri), eletti anch'essi per un periodo di quattro anni.
Al ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] casa di Nassau. La Corona nomina il Consiglio di stato di 15 membri; il potere legislativo spetta alla Cameradeideputati, composta di 54 membri. Il Lussemburgo possiede rappresentanti diplomatici soltanto a Berlino, Bruxelles, L'Aia, Parigi, Londra ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] e al parlamento composto del Senato e della Cameradeideputati (art. 3), l'esercizio della funzione amministrativa quei fatti che il codice del 1889 comprendeva fra gli "abusi dei ministri di culto", ma anche ogni altro delitto commesso "con abuso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] dopo una breve parentesi, all'università di Napoli, poi a Ginevra, a Pavia e infine a Roma nel 1901. In questo stesso anno entrò alla Cameradeideputati col gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia ed uscì dalla ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. Con accezione specifica, luoghi d.,...