URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] le repubbliche che avevano aderito alla Comunità trovarono soluzioni parziali ad alcuni dei problemi più gravi nati dal ''crollo (come La vie en rouge d'apres Boris Vian, per orchestra da camera e pianoforte, del 1973, e L'écume des jours, del 1981), ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , Papandrèu conquistò, ai danni delle formazioni centriste e deicomunisti, il ceto medio urbano, gli operai e nelle particolarmente attive l'Orchestra di stato (1959), il Coro da camera dell'università e il Gruppo strumentale, fondato nel 1953 e ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 'Italia dei valori (IdV), guidata dall'ex magistrato A. Di Pietro uscito dai Democratici, si presentava auto-nomamente come il Partito della rifondazione comunista (PRC), che aveva tuttavia stabilito accordi con l'Ulivo per l'uninominale della Camera ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] della Confederazione nella politica europea. Il problema dei rapporti con la Comunità/Unione Europea ha posto a un certo per violino Stille (1984), l'opera da camera Zerstreute Wege, per voci, orchestra da camera e nastro magnetico (1981-83) e la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] la rivolta, la Gioventù comunista ha cambiato nome e programma, l'organizzazione dei ''Pionieri'' ha cambiato superato il 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delle Nazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), chiamata ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] petroliferi, cioè ai due rilevanti aumenti dei prezzi (fine 1973 e 1979) vent'anni vi sono innanzitutto quelle comuni a tutti i paesi avanzati: . 15 (da Andersen). Di rilievo anche la sua produzione da camera.
Da ricordare, ancora, i nomi di G. Rabl (n ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di inumazioni maschili con armi indicano la presenza nelle comunità di élites guerriere. In questo periodo si afferma l Torralba - e le tombe dette dei giganti, a inumazione collettiva, formate da una camera funeraria rettangolare coperta da un tumulo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] dei Pionieri del Parco Lenin nella stessa città, dove N. Garmendía applica con efficacia la metodologia, comune Coro Madrigalista di Santiago, diretto da M. García. Nuovi gruppi da camera sono sorti più tardi, come il Cuarteto Amadeo Roldán. Nel 1964 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a crescere verso la metà del secolo passato. Nel 1881 il comune contava 39.431 ab., dei quali 27.694 in città e sobborghi, e nel 1931 provincia di Vicenza negli anni 1914-22; Relazione alla Camera del Commercio, Vicenza 1923; L'attività economica in ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , o venivano spediti alla camera a gas nelle selezioni successive.
La messa in funzione dei campi di sterminio non pose e salvando migliaia di vite. Ma lo stesso fecero persone comuni, che a rischio della loro vita offrirono rifugio ai perseguitati, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...