Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] ) Assemblea di ecclesiastici inglesi calvinizzati e di ecclesiastici scozzesi presbiteriani, cui parteciparono anche membri della CameradeiComuni e della Cameradei Lords, riunita nell’abbazia di W. dal 1° luglio 1643 in virtù dell’accordo dello ...
Leggi Tutto
Geografo (Gainsborough 1861 - Parkstone, Dorset, 1947), prof. univ. a Oxford dal 1892 e a Londra, nella Scuola di economia, dal 1904. Ebbe anche incarichi politici, fu membro della cameradeiComuni dal [...] è la sua concezione geografica delle relazioni tra gli stati, fondata soprattutto sulla distribuzione delle terre emerse e dei mari e sulla distinzione tra paesi continentali e marittimi; tale concezione, esposta in uno scritto del 1904 e ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] 1918. Il territorio dello Yukon è ora amministrato dal ministero degl'Interni canadese e ha un rappresentante nella Cameradeicomuni del dominio del Canada. Le principali città sono Dawson (capitale, con 819 ab.), Grand Forks, Granville e Whitehorse ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ministri, presieduto dal primo ministro, responsabile di fronte al Parlamento. Il potere legislativo spetta a una Cameradeicomuni di 301 membri, eletti a suffragio universale per cinque anni, e a un Senato di 112 membri, nominati dal governatore ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] e duratura istituzione di rappresentanza, il parlamento, che venne suddiviso in una Cameradei lord (in cui sedevano la nobiltà e gli ecclesiastici) e in una CameradeiComuni (che dava voce alla borghesia cittadina). Rispetto agli sviluppi in atto ...
Leggi Tutto
Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese.
La [...] 49,4%. Nel 2000, invece, ha acquisito forza di legge il Clarity Act. Questo, secondo quanto stabilito dalla Cameradeicomuni, sancisce che il governo federale negozierebbe una secessione del Quebec solo se la domanda posta nel referendum fosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] PD, presentandosi in coalizione con Sinistra ecologia e libertà e Partito Socialista Italiano, Italia. Bene comune, ha ottenuto la maggioranza alla Cameradei Deputati e la maggioranza relativa al Senato, ma non i numeri sufficienti per formare un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in cui al Senato si affiancava una Cameradei rappresentanti eletta in base alla popolazione, e sensibilizzare gli operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of the Words, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo e sul mare. Da tale dimensione Patria, che detiene la maggioranza alla Cameradei rappresentanti e sostiene le politiche governative, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] tributo di onoranza. La costituzione del Comune bolognese era molto simile a quella deiComuni limitrofi della regione. A capo del nell'incarico al dimissionario Zangheri, candidatosi alla Cameradei deputati.
Nel 1985 venne adottato il nuovo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...