Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] da cui discendono una serie di regole derogatorie del procedimento comune di perseguimento del fatto.
In forza di tale disciplina, perché rivolta ad un singolo ministro: regolamento della Cameradei Deputati, art. 115) si sono rivelate sufficienti ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] funzione alla norma (On. Palermo in Atti parlamentari. Cameradei Deputati. Resoconto stenografico – seduta di martedì 4 agosto . In proposito, e al di là di stereotipati luoghi comuni continuamente alimentati dal sistema mediatico e, in specie, da ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] essere segnalato che un primo protocollo d’intenti tra Stato, regioni, comuni e province circa l’attuazione della l. n. 56/2014 è sede di prima deliberazione, ed ora all’attenzione della Cameradei Deputati.
4 V. regione Toscana, Proposta di l.r ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] costituzionale in gran parte non scritto e si ispirava a un comune patrimonio teorico e culturale non solo nazionale, oggetto di profonde Schefold, D., Audizione Commissione Affari Costituzionali Cameradei Deputati 22 ottobre 2014, in Atti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] esclusiva in materia di elezione degli organi dello Stato centrale, deiComuni, delle Province e delle Città metropolitane; mentre l’art. 122 rivivere le leggi elettorali per il Senato e per la Cameradei deputati del 1993 (cd. mattarellum) e che l ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] svolgimento delle attività di gestione ed amministrazione delle parti comuni», richiamava la portata della vecchia lettera q), co. 26.1.2011, ma poi giacente all’esame della Cameradei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoria delle proprietà, ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] Agenzia delle Entrate trattiene le somme non corrisposte, per i comuni, dall'imposta municipale propria e, per le province, dato dalle Camere nella Risoluzione approvata dall’Assemblea della Cameradei deputati in data 22.4.2013. L’intento della ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] ampliato nel corso dei lavori parlamentari, fino all’approvazione da parte della Cameradei Deputati, in regolarità delle attività di istruzione della pratica secondo le comuni regole e prassi bancarie nonché rispetto della normativa antiriciclaggio ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] Garante, per quanto attiene ai dati sensibili.
2.3 Le cd. comunicazioni infragruppo
In terzo luogo, l’art. 6, co. 2, lett. l. A.C. 4357, espresso dal Comitato per la legislazione della Cameradei deputati in data 25.5.2011.
16 In proposito cfr. già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] edificante degli
avvocati patrocinanti i quali siedono nella Cameradei deputati, perché quando si presentano al tribunale egli si dichiara favorevole a rendere più ampia la libertà deiComuni e delle province:
Io penso che sia oggi conveniente ancor ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...