Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] più espliciti riguardo alla fase d’Assemblea che segue la riunione della conferenza dei capigruppo: alla Camera si precisa che, in esito alla comunicazione del calendario, può aver luogo un breve dibattito «per svolgere osservazioni che potranno ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] preparatori della Assemblea Costituente, a cura della Cameradei Deputati- Segretariato generale, VIII, Roma, 1971 di atti di parte). Esso, quand’anche emesso all’esito della comunicazione disposta dall’art. 409 c.p.p., così come sancito dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] nel Tre-Quattrocento sulle rovine deiComuni, cercarono di risolvere le loro ambiguità (erano dei ‘tiranni’?) da un lato tenuto conto delle opinioni dei colleghi.
In genere è molto sbrigativo il rinvio ai dibattiti in camera di consiglio nella prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] difesa dello Stato del 1926, ed estesa anche ad alcuni reati comuni, riflesso della guerra dello Stato contro i suoi «nemici» (S codice penale presentato alla Cameradei Deputati da S. E. il ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Zanardelli) nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] tra il principio monarchico e il principio rappresentativo incarnato dalla Cameradei deputati.
La costituzione non è dunque il punto di arrivo condizioni diversi pur muovendo da ragioni e presupposti comuni. Gli esiti però non sono scontati. Per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] nome ufficiale di un documento (ad es. il “Regolamento della Cameradei deputati”), altre volte indica il contenuto di un atto che porta nel caso degli organi di governo o sono competenti i Comuni e le Province in tutti gli altri casi. Questo vuol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] poi, e per tutti gli ultimi secoli del Medioevo, camera e cappella costituirono, accanto alla cancelleria, i principali organi mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e deiComuni dell’Italia centrale.
Nell’aprile 1233, Gregorio IX prese ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] passeggeri o merci, riferisce della linea affermatasi nell’ambito del Consiglio (posizione comune CE n. 22/08 del 23.6.2008, in G.U.U stato sottoposto al parere della IX Commissione della Cameradei deputati (trasporti, poste e telecomunicazioni), che ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] delle leggi – la speculare facoltà di uscirne da parte deicomuni della provincia elevata a città metropolitana.
Ancora, il modello commissioni affari costituzionale e ai gruppi parlamentari della Cameradei Deputati e del Senato della Repubblica, in ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] 4275, intitolato Riforma del titolo IV della parte II, presentato alla Cameradei deputati il 7.4.20011, al cui esame è stato abbinato quello si prevede siano nominati per metà dal Parlamento in seduta comune e per l’altra metà, questa volta, da ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...