CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] stenografico del Congresso deiComuni socialisti…, Milano 1920, pp. 5 ss., 21, 31-59, 134; Relazione del gruppo parlamentare socialista al Congresso di Milano, Roma 1921, pp. 41, 54; Atti parlamentari, Cameradei deputati, Discussioni, legislatura ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] progetto da lui presentato alla Cameradei deputati francese in tema di irrigazioni, proprio il G. come "uno dei più abili giureconsulti del ordinamento deiComuni e delle Province incentrato sulla libera elezione (su base censitaria) dei Consigli ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , che risolvesse i problemi comuni di organizzazione e di mercato, e con una comune sistemazione finanziaria che allontanasse il l'Arch. Centrale dello Stato, dall'Arch. della Cameradei Deputati e dagli Atti Parlam., Legislaz. XXV,Sessione 1919 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] sei mesi, a partire dal 1° febbr. 1387 e dal 1° ag. 1391); dal 1° dic. 1389 fu per due mesi uno dei camarlinghi laici della Camera del Comune; il 29 apr. 1395 fu eletto approvatore degli statuti dell'arte del cambio; dal 1° agosto al 31 ott. 1395 fu ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ragionevolezza economica del movimento" (Atti parlamentari, XXI Legislatura, Cameradei Deputati, Discussioni, VI, p. 5254).
In seno al destinato ad accogliere anche i malati indigenti inviati dai Comuni, per il cui ricovero era fissata una retta pari ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] 26 anni, la carica di sostituto procuratore generale presso la Cameradei conti.
Il suo esordio nei ranghi dell'amministrazione sabauda è cominciare dagli studi preparatori per il regolamento deicomuni conclusisi nell'aprile 1733 con l'emanazione da ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 1932.
Oltre alle opere citate si segnalano: Il Vespro e i Comuni, Catania 1882 (con G. Bovio e M. Rapisardi); Appello crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Cameradei deputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] Ferrari, e in recensioni alle opere di F. Ercole sul passaggio dal Comune al principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 dell'economia corporativa, Roma 1935; La Cameradei Fasci e delle Corporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] del risparmio ed organizzazione del credito (discorso pronunciato alla Cameradei deputati il 26 nov. 1924, in G. costituzione di un piccolo istituto di credito, la Banca deiComuni vesuviani, di cui assunse la piena responsabilità fino alla ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] la solidarietà con la Rivoluzione russa, partecipando a manifestazioni comuni con la CGdL e con il PSI per il riconoscimento nel successivo congresso del 1952. Nel 1948 tornò alla Cameradei deputati, eletto come indipendente nelle liste del Partito ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...